• ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Come ripristinare i profili ICC Epson scomparsi

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
14 Maggio 2025
Home Stampa Fine Art
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Da qualche anno a questa parte capita, purtroppo piuttosto spesso, che i Mac perdano i profili ICC “canned” delle carte e stampanti Epson. Vediamo dove si nascondono e come porre rimedio.


Oramai da qualche anno capita, più spesso di quanto si possa desiderare, che i Mac perdano i profili di fabbrica delle carte e stampanti Epson. Quelli solitamente installati di default dal driver delle nostre stampanti, per intenderci. Oggi ci sono e un a attimo dopo, puff… non li trovi più. Ovviamente te ne accorgi quando avevi deciso di fare qualche stampa da regalare sulla bellissima Premium Luster Photo Paper o su altri supporti Epson. In un primo momento non te lo spieghi, perchè Photoshop ti elenca ancora in bell’ordine tutti i profili di supporti di altri produttori che hai installato manualmente. Gli unici scomparsi sono quelli che saresti portato a dare per scontati in quanto installati direttamente dalla stampante.

una stampante fotografica Epson

Interpellata l’assistenza Epson, l’unico consiglio ricevuto è stato quello di disinstallare e reinstallare il driver, operazione che a dire il vero un paio di volte ha funzionato… ma che non si è mostrata sempre risolutiva. Inizialmente pensavo che la responsabilità fosse degli aggiornamenti del driver, visto che è quest’ultimo ad installare i profili “canned”, ma dopo essermi documentato ho scoperto che la “colpa” e degli aggiornamenti del sistema operativo Mac.

Senza voler perdere ulteriore tempo alla ricerca del colpevole e fermamente intenzionato a tornare quanto prima alle mie stampe, dopo una intensa e tutt’altro che facile immersione nei meandri dei blog tecnici presenti sul web, questa la soluzione non definitiva ma quanto mai efficace.

Scaviamo nel sistema alla ricerca dei profili ICC Epson

I driver Epson salvano, ben nascosti nella profondità del sistema operativo, una copia dei profili ICC di default.
Apriamo il finder del nostro Mac e navighiamo lungo questo percorso: Macintosh HD/Library/Printers/EPSON/InkjetPrinter2/ICCProfiles/
Qui troveremo diversi file con nomi tipo: EP2010HK1.profiles, EP2010HK2.profiles, EP1511LF5.profiles e così via.
Si tratta di pacchetti che non possono essere aperti con un semplice doppio clic. Per esplorarne il contenuto, clicchiamo su uno di essi col tasto destro (control+click) e scegliamo dal menù la voce Mostra contenuto pacchetto. Dopodiché clicchiamo prima sulla cartella Contents e poi su Resources.

il percorso dove il nostro sistema operativo conserva gelosamente i profili ICC


A questo punto avremo visibilità dei profili ICC Epson contenuti, e dal nome identificheremo la stampante alla quale si riferiscono.
Se non fossero i profili ICC della stampante di nostro interesse, proviamo ad uscire e ad esplorare un nuovo pacchetto. Io oramai so che i profili della mia Epson SC-P900 si trovano nel pacchetto EP2010HK2.profiles mentre quelli della vostra potrebbero essere in un altro file.

Una volta che abbiamo trovato i profili di nostro interesse, dobbiamo resistere alla tentazione di trascinarli fuori dalla cartella. I file ICC non devono infatti essere rimossi per nessun motivo, ma possiamo selezionarli e copiarli in una posizione più a portata di mano.

Facciamo riconoscere i profili al sistema operativo

Affinchè il sistema operativo possa riconoscere i profili ICC per metterli a disposizione di Photoshop, Lightroom e tutti gli altri software che ne facciano richiesta, essi devono essere salvati in una specifica cartella: /Library/ColorSync/Profiles/

Qualora volessimo trovare questi profili all’inizio del lungo elenco che ci verrà proposto dai vari software, possiamo salvarli nella sottocartella /Library/ColorSync/Profiles/Reccomended


Copiamo quindi in questa posizione i file ICC recuperati nei meandri del sistema operativo e riavviamo Photoshop in modo che possa ricaricarli e renderceli disponibili… almeno fino al prossimo aggiornamento di sistema!


PS: Questo articolo è nato da una richiesta di supporto di Raffaele, lettore di ABC-fotografia che ringrazio per lo spunto. Mi auguro che possa essere d’aiuto anche ad altri amici.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

(c) pexels.com
Tecnica digitale

I formati di immagine digitale HEIF ed HEIC

23 Luglio 2024
Alla scoperta degli ISO: cosa sono e come impostarli correttamente.
Tecnica digitale

Alla scoperta degli ISO: cosa sono e come impostarli correttamente.

28 Giugno 2024
Il sensore di una Fujifilm GFX
Tecnica digitale

I sensori delle macchine fotografiche: formati e tecnologie.

20 Maggio 2023
Lo strumento taglierina di Photoshop
Postproduzione

Lo strumento taglierina: scopriamo come usarlo al meglio

28 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Social
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb