La tecnologia LED ci costringe a mettere in discussione alcune nostre abitudini. Vediamo ad esempio perchè la luce LED non si misura in watt. Il LED è una sorgente luminosa...
La corretta esposizione deriva dal sapiente bilanciamento di tre fattori: tempo di scatto, apertura del diaframma e indice di sensibilità. Capiamo come gestirli! Ho illustrato in un precedente articolo come la corretta esposizione...
Oggigiorno molti filtri possono essere simulati in postproduzione. Alcuni però sono devono ancora essere impiegati in fase di ripresa: scopriamo ad esempio il polarizzatore. Giunti oramai ad un punto in...
La scelta della coppia tempo diaframma è sempre stata alla base di una corretta esposizione, ma con il digitale possiamo operare anche sulla sensibilità! Che si scatti in analogico od...
La profondità di campo è uno degli elementi chiave del linguaggio fotografico. Imparare a padroneggiarla può dare una svolta alla qualità dei vostri scatti. Avete mai sentito parlare della profondità...
Sappiamo tutti che il diaframma regola quanta luce attraverserà l'obbiettivo, ma la sua utilità non si esaurisce qui... In un articolo precedente abbiamo definito quali sono i tre parametri da padroneggiare,...
Il tempo di scatto è l’intervallo durante il quale la luce raggiunge il sensore e determina come la macchina fotografica registrerà i soggetti in movimento. Abbiamo identificato in un precedente...
La luce bianca può essere ottenuta con spettri molto differenti fra loro, che inevitabilmente influenzano la resa del colore. Vediamo come misurare e valutare la qualità della luce. Abbiamo già...
La percezione del colore dipende da 3 fattori: il colore del soggetto, la luce che lo illumina e l'osservatore. Approfondiamo allora l'importanza dell'illuminante. Mi sono dilungato così tanto sulle modalità...
© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb
© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb