• ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Lo strumento taglierina: scopriamo come usarlo al meglio

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
28 Giugno 2022
Home Postproduzione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

I software di editing fotografico ci mettono a disposizione strumenti potenti che, se usati con superficialità, possono condurre a risultati frustranti. Scopriamo come impostare lo strumento taglierina per ritagliare e riquadrare le nostre immagini.


Lo strumento taglierina di Photoshop
Lo strumento taglierina può essere utilizzato per eliminare elementi di disturbo o raddrizzare un orizzonte storto.

Gli strumenti di ritaglio sono oramai presenti in ogni software di fotoritocco. Noti come strumento taglierina in Photoshop o come funzione ritaglia e raddrizza in Lightroom, ci consentono di ritagliare l’immagine, eliminandone le parti periferiche. Tale funzione può essere molto utile per eliminare eventuali elementi di disturbo, permettendoci nel contempo di “raddrizzare” un orizzonte storto. Due le impostazioni da tenere in considerazione: scopriamole insieme.

Le proporzioni

Quasi tutti i software prevedono alcune impostazioni per questo strumento, come la definizione delle proporzioni fra i lati del ritaglio.

  • proporzioni originali: il rapporto fra i lati del file “ritagliato” sarà identico a quello fra i lati del file originale
  • proporzioni fisse: il file verrà ritagliato secondo “proporzioni”prestabilite. 1:1 per ottenere un file quadrato, 16:9 per avere un file che riempia automaticamente l’area di un monitor widescreen, e così via.
  • proporzione libera: per ritagliare il file a piacimento, selezionando gli elementi da mantenere e quelli da eliminare senza vincoli per il formato e le proporzioni che avrà il file finale.
in rosso un ritaglio eseguito con le stesse proporzioni del file originale 2:3
in verde un ritaglio eseguito in proporzione “video” 16:9
in giallo un crop in formato quadrato 1:1

Le proporzioni di ritaglio da applicare non devono essere scelte a caso, ma in funzione dell’uso che faremo del file!
Un file ritagliato in formato quadrato, ovvero 1:1, non potrà mai riempire né lo schermo del monitor, né un foglio di carta “standard”
Del resto anche un file in rapporto 2:3, come quello creato da una reflex full frame, non potrà riempire perfettamente un foglio in formato UNI (A4-A3-eccetera) il cui rapporto fra i lati non è esattamente 2:3 bensì 2:2,8
Quando ritagliamo un file destinato alla stampa dobbiamo pertanto ricordarci di impostare come rapporto fra i lati la stessa proporzione esistente fra i lati del foglio di carta.
Per contro, qualora volessimo incorporare una foto all’interno di un video, potrebbe essere opportuno ritagliarla in formato 16:9.

La risoluzione

La risoluzione finale del nostro file risente inoltre della quantità di area “scartata”. A monitor è facile farsi prendere la mano e “croppare” particolari via via più piccoli della nostra immagine, mantenendo una visualizzazione apparentemente soddisfacente.

Come possiamo notare mettendo a confronto i valori della finestra “dimensione immagine” il file ottenuto dopo il ritaglio avrà perso una buona parte dei megapixel originali, limitandoci le possibilità di stampa in grande formato.

L’immagine originale
Le dimensioni dell’immagine dopo il ritaglio

Le impostazioni dello strumento taglierina consentono di definire, oltre che un rapporto fra i lati, anche le misure precise del file che vogliamo ottenere ed eventualmente la sua risoluzione. Tale opzione può essere utile, ad esempio, per preparare il file nella misura e nella risoluzione di stampa. Teniamo in considerazione che, fissando anche il valore di pixel/pollice, lo strumento durante il ritaglio eseguirà automaticamente una interpolazione affinché il file finale abbia le caratteristiche richieste.

Chi vuole approfondire l’argomento “interpolazione” può trovare maggiori informazioni in questo articolo.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Come ripristinare i profili ICC Epson scomparsi
Stampa Fine Art

Come ripristinare i profili ICC Epson scomparsi

14 Maggio 2025
(c) pexels.com
Tecnica digitale

I formati di immagine digitale HEIF ed HEIC

23 Luglio 2024
Alla scoperta degli ISO: cosa sono e come impostarli correttamente.
Tecnica digitale

Alla scoperta degli ISO: cosa sono e come impostarli correttamente.

28 Giugno 2024
Il sensore di una Fujifilm GFX
Tecnica digitale

I sensori delle macchine fotografiche: formati e tecnologie.

20 Maggio 2023
Successivo
Fotografare il fondale

Impariamo a fotografare il fondale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Social
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb