fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Alla scoperta del beauty dish

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
14 Luglio 2020
Home Lighting
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Il beauty dish è un riflettore ineguagliabile, in grado di creare una luce morbida, come quella di un softbox, ma nel contempo caratterizzata da un elevato microcontrasto, come quella delle parabole dirette. Si tratta pertanto di un accessorio estramente versatile, che non può mancare nel nostro corredo di modificatori di luce.


La traduzione dei termini che compongono il nome di questo accessorio fotografico ci da subito l’idea della sua forma e del suo utilizzo. Si tratta infatti di un riflettore ampio e schiacciato, simile ad un grande piatto (dish), studiato per le foto di beauty, ossia quei ritratti pensati per esaltare i lineamenti della modella e valorizzare il suo make up.

Grazie al suo profilo particolare, la luce creata dal beauty dish è unica: morbida come quella di un softbox, ma con elevato microcontrasto, come quella di un riflettore diretto. La particolarità del beauty dish, però, non sta solamente nella sua forma. La sua inimitabile resa è anche frutto del deflettore posizionato davanti al punto di emissione della luce. Questo piccolo piattello fa si che la luce non raggiunga mai direttamente il soggetto, ma rimbalzi indietro, “sparpagliandosi” sull’ampia superficie del beauty dish.

I deflettori dei beauty dish Elinchrom
Il kit di deflettori intercambiabili fornito a corredo dei Beauty Dish Elinchrom

Alcuni produttori, come Elinchrom, consentono di scegliere fra diversi tipi di piattelli per poter modulare la luce in modo ancora più personale.

L’uso del beauty dish

La resa luminosa del beuty dish è talmente particolare da renderlo un light shaper estremamente versatile, facile da impiegare in numerosi schemi di luce. Il suo utilizzo più tipico, tuttavia, è nel ritratto.

Catchlight beauty dish
Il tipico “catchlight” creato dal beauty dish.


Collocato in posizione frontale e centrale, ad un livello di poco superiore a quello del viso del nostro soggetto, il beauty dish potrà illuminare perfettamente il volto. Il corretto posizionamento prevede la creazione del tanto apprezzato “catchlight” tondo nella pupilla, tipico di questo riflettore, di questo genere di scatto ed in grado di donare vita allo sguardo.

Un classico scatto "beauty"

Questa posizione, tuttavia, potrebbe creare delle ombre sul collo e sotto il mento del nostro soggetto. Motivo per cui questo schema luci è solitamente completato da un secondo illuminatore, a bassa potenza, posizionato dal basso verso l’alto. Una alternativa più semplice ed economica potrebbe anche essere rappresentata da un pannello riflettente, collocato nella medesima posizione.

Un classico setup per fotografia beauty.
Un beauty dish Elinchrom bianco da 70 cm installato su uno stativo a giraffa.

Da un punto di vista pratico, questo schema di luce può essere più facilmente realizzato ricorrendo ad uno stativo a giraffa, in modo che la colonna dello stativo stesso non si trovi fra fotocamera e soggetto, costringendoci a scomode contorsioni.

Beauty: quale scegliere?

Così come accade anche per altri modificatori di luce, anche i beauty dish sono disponibili in diverse varianti: di misura e di finitura.
Modelli da circa 40-50cm di diametro sono perfetti per ritratti viso e spalle, mentre quelli di dimensioni maggiori, da 70 e più centimetri, possono essere utilizzati anche per inquadrature a mezzobusto.

A sinistra un beauty dish con interno bianco, a destra uno con interno argentato.
A sinistra un beauty dish con interno bianco, a destra uno con interno argentato.

il beauty dish con finitura argentata fornisce una luce più contrastata e brillante, in grado di evidenziare anche i dettagli più fini e di conseguenza è adatto unicamente a modelli dalla pelle perfetta.
Il beauty dish con finitura bianca fornisce, invece, una luce morbida e diffusa e conferisce alla foto un aspetto di immagine “già postprodotta”.


La maggior diffusione conferita dalla finitura bianca fa si che l’angolo di illuminazione sia più ampio rispetto a quello argentato. Questa è una caratteristica da tenere in considerazione soprattutto se i nostri scatti hanno un’inquadratura più ampia che include anche lo sfondo.

Se questo articolo vi ha incuriosito, vi invito a guardare anche questo video dove potrete vedermi “all’opera” in studio con una bellissima modella e questo particolarissimo riflettore!

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Misurare l'esposizione sul cartoncino grigio al 18%
Lighting

Esposizione: scopriamone insieme i segreti

13 Ottobre 2021
Potenza del LED: impariamo come sceglierla
Lighting

Potenza del LED: impariamo come sceglierla

10 Settembre 2021
Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X
Lighting

Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X

20 Luglio 2021
Sofia Favaro scatto di Bobartphoto
Lighting

La luce Paramount in fotografia

6 Maggio 2021
Successivo
Cover video guida cancelliamo lo sfondo col beauty

Cancellare lo sfondo con il beauty dish e la griglia

Comments 2

  1. Beppe Bolchi says:
    2 anni fa

    Massimo, bravo come sempre.
    Quando verrò a trovarti devo verificare se ne hai uno compatibile con il mio flash.

    Rispondi
    • Admin says:
      2 anni fa

      Caro Beppe, grazie del commento e… sai dove trovarmi!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb