• ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Come scegliere la carta per la stampa inkjet

FotoIt - Dicembre 2019/Gennaio 2020

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Dicembre 2019
Home Stampa Fine Art
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

I fattori da tenere in considerazione nella scelta della carta da stampa inkjet sono numerosi, e non devono limitarsi agli aspetti economici.


In altri articoli ci siamo già occupati delle carte per la stampa a getto d’inchiostro e delle loro caratteristiche, evidenti o intrinseche. 
Se peso, aspetto e texture possono essere considerate peculiarità “tangibili” e facilmente valutabili, la composizione e la struttura della base e dello strato ricevente dell’inchiostro possono essere rilevate unicamente ricorrendo alla scheda tecnica.
Ci sono però anche altri fattori da valutare prima di decidere su quale supporto stampare. Vediamo allora come imparare a scegliere la carta più adatta per la stampa inkjet.

Esposizione e condivisione

I cartoncini matt devono gran parte del loro successo all’aspetto artistico che sanno donare alle nostre immagini. Per qualche verso, essi vengono automaticamente associati all’idea di stampa fine art.
Come avremo modo di vedere in altri articoli, il concetto di fine art è in realtà ben più ampio. Non si riferisce solamente all’impiego di un determinato supporto, ma abbraccia l’intera filiera di produzione di un’immagine.

Un cartoncino fine-art matt

Presenti nell’offerta di tutti i principali produttori, questi cartoncini rappresentano una interessante soluzione per la realizzazione di immagini da esposizione. La superficie opaca metterà al riparo da riflessi indesiderati che le sorgenti di luce presenti nella sala potrebbero invece causare su una carta più lucida. 
La superficie opaca di questi cartoncini, come del resto anche quella delle carte fotografiche “luster” o semimatt, rende inoltre questi supporti meno soggetti alle impronte di chi sfoglierà le nostre immagini. Quelli dal peso più elevato, non necessariamente realizzati con basi pregiate, potranno quindi rappresentare la scelta ideale per la stampa di provinature, destinate ad essere a lungo maneggiate, o per la produzione di stampe da esibire ai tavoli di lettura portfolio.

Lo spazio colore riproducibile

Sebbene, nel corso del tempo, le caratteristiche dei supporti siano notevolmente migliorate, i cartoncini artistici ancor oggi non riescono a riprodurre la stessa gamma colori raggiungibile da quelli fotografici. 

In altri articoli siamo arrivati a definire il profilo colore ICC come la descrizione delle capacità cromatiche di una periferica. Come abbiamo visto in questo articolo, il profilo stampante definisce quali e quanti colori sono riproducibili da una determinata accoppiata stampante+carta. Non dobbiamo infatti dimenticare che il medesimo hardware fornirà risultati diversi al variare del supporto.

Ecco che se una carta di tipo fotografico, grazie alla superficie più lucida ed alla tipologia di coatizzazione applicata, garantirà il raggiungimento di elevate saturazioni con conseguente ampliamento della gamma colori riproducibile, una carta matt permetterà di riprodurre un numero di tinte sensibilmente inferiore. 

In rosso il triangolo dello spazio colore AdobeRGB, in giallo lo spazio colore riproducibile su una carta fotografica baritata, in blu quello di un cartoncino matt.

Va da sé che, se i nostri scatti contengono tinte brillanti e sature, sarà meglio impiegare delle carte fotografiche. Per scatti “poco colorati” o monocromatici, sarà possibile utilizzare anche delle carte matt.

L’idoneità di una certa carta alla stampa di una determinata immagine potrà essere facilmente verificata con la funzione di softproofing. Ve ne parlo diffusamente in questo articolo.

Quale carta per le stampe in bianco e nero?

A tale proposito, una delle domande che spesso mi sento rivolgere è quali siano le carte più adatte per la stampa di immagini in bianco e nero. Come abbiamo visto, le immagini monocromatiche possono essere agevolmente stampante anche su carte “meno performanti”: ciò che è fondamentale, però, è diporre di una stampante di buona qualità che possa garantire perfetta neutralità e costanza di comportamento su tutta la gamma tonale dell’immagine. Non c’è niente di peggio di avere fotografie con dominanti di diverso colore fra ombre ed alte luci!

La longevità delle stampe

Un altro dei fattori di non immediata valutazione è rappresentato dall’aspettativa di longevità delle nostre stampe. Agli albori dell’inkjet il confronto era facilmente vinto dalle stampe tradizionali, perché i fogli che uscivano dalle prime stampanti erano destinati a sbiadire rapidamente. Quest’oggi l’evoluzione di hardware, carte ed inchiostri fa si che, a parità di condizioni di conservazione, le stampe a getto d’inchiostro possano avere durata pari o superiore a quelle analogiche. 

La longevità è sempre frutto di una combinazione di svariati fattori. Oltre ai materiali impiegati, entrano in gioco anche le condizioni di archiviazione od esposizione. Anche la stampa più stabile avrà vita breve se esposta ad una forte luce, ad umidità o ad elementi chimici.

Gli inchiostri a pigmenti delle moderne stampanti garantiscono durate sino a 100 e più anni. Come è facile immaginare, questi valori sono stime frutto di test di sbiadimento accelerato. Oltre a quelli svolti dagli stessi produttori, possiamo fare riferimento a quelli di istituti indipendenti. Tra i più importanti il Wilhelm Imaging Research (http://www.wilhelm-research.com) che pubblica periodicamente gli aggiornamenti per nuove carte o stampanti.

Test di durata cortesia di www.wilhelm-research.com

Prendendo ad esempio quelli svolti con la stampante Epson P600 sulle carte del medesimo produttore, possiamo rilevare che l’aspettativa di vita varia fra la cinquantina d’anni, per stampe esposte senza protezione, sino a 2-300 anni per quelle esposte con la protezione di un vetro anti-UV per arrivare ad oltre 400 anni per immagini conservate in condizioni d’archivio. 

Test di durata cortesia di www.wilhelm-research.com

Ancora meglio per le stampe in bianco e nero, realizzate con la medesima stampante con l’apposita modalità Epson denominata “advanced black and white”. In questa modalità la stampante minimizza l’impiego degli inchiostri a colori, sostituendoli per quanto possibile con i tre neri (Nero, Nero Light, Nero Light Light). La stabilità di questi inchiostri consente il raggiungimento di durate stimate oltre i 4 secoli!

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Come ripristinare i profili ICC Epson scomparsi
Stampa Fine Art

Come ripristinare i profili ICC Epson scomparsi

14 Maggio 2025
Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK
Gestione Colore

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

22 Giugno 2022
La scelta delle carte inkjet
Stampa Fine Art

Come scegliere la migliore carta inkjet per stampare le tue foto

9 Luglio 2021
Epson SC-P900
Stampa Fine Art

Carbon Black & Black Enhance Overcoat: le nuove modalità di stampa della Epson SC-P900

11 Maggio 2021
Successivo
Una fotografia fine-art con passe-partout acid free

La stampa fine-art

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Social
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb