fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

La stampa fine-art

FotoIt - Febbraio 2020

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Febbraio 2020
Home Stampa Fine Art
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Il concetto di fotografia fine-art è sia tecnico che “filosofico” e non si riferisce alla stampa, ma riguarda l’intero processo produttivo della nostra immagine: dallo scatto all’esposizione dell’opera.


Ho affrontato ed approfondito con numerosi articoli gli aspetti tecnici della tecnologia di stampa a getto d’inchiostro. 

Tale definizione, però, benché perfettamente calzante, probabilmente non viene considerata abbastanza elegante e si preferisce spesso sostituirla con termini più altisonanti. Uno fra tutti quello che ho accuratamente cercato di evitare nelle mia ripetute disamine tecniche: il famigerato termine “fine art”. 

Letteralmente traducibile con “belle arti”, in campo fotografico il termine fine art viene usato, o forse sarebbe meglio dire abusato. A volte è riferito alla tecnologia di stampa, altre alla tipologia di carta. Talora, invece, a sproposito, perché ci si dimentica che non è l’uso di una certa attrezzatura o di un certo materiale che conferiscono ad una immagine la qualifica di artisticità.

Il concetto di fotografia fine-art

Il concetto di fine art è sia tecnico che “filosofico” e non si riferisce alla stampa, ma riguarda l’intero processo produttivo della nostra immagine: dallo scatto all’esposizione dell’opera.

Come suggerito dalla definizione “belle arti”, i passi che conducono alla creazione di una immagine fine art nascono innanzitutto dalla scelta del soggetto e dallo scatto. Entrambi devono essere coerenti con il concetto di artisticità ed autorialità. Passano poi per la sua concretizzazione, sotto forma di stampa realizzata con apparecchiature e materiali allo stato dell’arte che ne garantiscano la durata nel tempo. Terminano infine con l’esposizione o l’archiviazione dell’opera.

La preparazione del file per la stampa di fotografie fine-art

Lo sviluppo e la preparazione del file devono avvenire in modo accurato ed in sintonia con soggetto e risultato atteso. Affinché ciò sia possibile bisogna saper unire la sensibilità di chi ha eseguito lo scatto e la competenza tecnica dello stampatore. Queste due figure non devono necessariamente essere la medesima persona. Qualora non lo siano, è fondamentale che l’idea ed il gusto dell’autore non vengano prevaricati dall’apporto del tecnico. Quest’ultimo, infatti, non deve reinterpretare lo scatto. Deve piuttosto limitarsi a fare in modo che gamma tonale, cromie e contrasti, locali e generali, del file vengano ottimizzati. Deve insomma essere garantita una corretta riproduzione, che sia coerente con l’idea originaria e che sia messa a punto in funzione delle attrezzature e dei supporti che verranno utilizzati per la stampa.

A tale proposito dovrebbe oramai essere chiara l’importanza di una corretta implementazione della gestione del colore, di cui tanto abbiamo parlato, come base per una accurata post produzione e come strumento imprescindibile per garantire prevedibilità dei risultati. 

Strumenti e supporti

Passaggio imprescindibile nella realizzazione di una stampa fine-art è anche la scelta del supporto più idoneo. Sarebbe sbagliato basare la propria scelta unicamente sul prestigio del marchio della carta o sul suo prezzo, più o meno elevato.

Troppo spesso ho visto proporre, o chiedere, stampe su fantomatiche carte fine-art con la promessa, o la speranza, che il supporto di prestigio potesse di per sé nobilitare scatti… ignobili. 

Inchiostri a pigmenti e supporti realizzati con cellulosa pregiata, come quella del cotone, sono un primo criterio di valutazione. Per quanto concerne le carte, poi, è importante  accertarsi della neutralità del supporto e la rispondenza alle norme ISO 9706.
Come regola generale, affidiamoci unicamente a produttori che siano in grado di certificare le prestazioni dei materiali forniti.
Come abbiamo visto, però, c’è carta e carta! A questo proposito sarà anche necessario valutare la capacità di riproduzione del colore del supporto. Esso andrà scelto in funzione dello scatto, affinché non si corra il rischio di non poter stampare alcune tonalità presenti nel file.

Cartoncini opachi dalla superficie goffrata e carte superlucide dalla superficie metallizzata conferiscono aspetti ben diversi alle nostre fotografie fine-art

Nel contempo dovremo anche verificare la coerenza fra il messaggio che vogliamo trasmettere con la nostra immagine e la finitura dei supporti. Alcune carte donano una matericità importante che, ancora una volta, deve entrare in sintonia con il soggetto, senza snaturarlo. Difficilmente uno scatto di lucidi particolari meccanici potrà sposarsi bene con una carta dalla texture accentuata, altrettanto difficilmente un ritratto dal gusto pittorico si presterà ad essere stampato su una carta dalla superficie a specchio. 

Dimensioni, finitura e presentazione

Preparato il file e operata la scelta della carta, dovremo decidere le dimensioni in cui realizzare l’opera. A tale proposito, considerando che la distanza ottimale di visione corrisponde a circa tre volte la diagonale del formato, è importante considerare come le dimensioni di stampa influiscano sulla relazione che si instaura fra lo spettatore e la fotografia, e su come quest’ultima si contestualizza nell’ambiente in cui verrà esposta.

Un cofanetto per la conservazione delle stampe e fotografie fine-art
Un cofanetto per la conservazione delle stampe

Una volta realizzata, è importante che la nostra fotografia fine-art abbia un’adeguata collocazione o presentazione. In caso di archiviazione dovrà essere posta in ambienti idonei ed in apposite scatole, a pH neutro, che ne garantiscano la conservazione. Ricordo che le scatole in cui è contenuta la carta vergine non sono adatte a conservare le stampe: i materiali con cui sono realizzate sono innocui per la carta non stampata, ma non per gli inchiostri.

Passe-partout a libro realizzato con cartone acid free per la perfetta presentazione di una fotografia fine-art
PUna

In caso di esposizione la stampa dovrà essere montata con pannelli e passe-partout acid free e, possibilmente, protetta con vetri museali. Oltre ad eliminare i riflessi e consentire una migliore visione, tali vetri particolari la proteggeranno dallo sbiadimento dovuto ai raggi UV.

Conclusione

Quello di fotografia fine-art è un concetto molto ampio che comprende i materiali impiegati, ma essi sono solamente una parte del processo. Si possono realizzare ottime immagini anche con materiali meno pregiati. Nel contempo immagini di scarsa qualità ed impatto, anche se stampate su supporti prestigiosi, difficilmente potranno meritare l’appellativo di fine-art.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK
Gestione Colore

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

22 Giugno 2022
La scelta delle carte inkjet
Stampa Fine Art

Come scegliere la migliore carta inkjet per stampare le tue foto

9 Luglio 2021
Epson SC-P900
Stampa Fine Art

Carbon Black & Black Enhance Overcoat: le nuove modalità di stampa della Epson SC-P900

11 Maggio 2021
Scopriamo insieme la nuova Epson SureColor SC-P900
Stampa Fine Art

Scopriamo insieme la nuova Epson SureColor SC-P900

23 Marzo 2021
Successivo
scatto con tempo di posa lento

Il tempo di scatto e la sua importanza

Comments 2

  1. Dervis Castellucci says:
    2 anni fa

    Sono appassionato di fotografia e stampo in proprio le mie foto. Sto leggendo con molto interesse i tuoi articoli dedicati alla gestione del “colore” nella fotografia.
    Complimenti!

    Rispondi
    • Massimo Pinciroli says:
      2 anni fa

      Ciao Dervis,
      grazie del commento e buona lettura!

      massimo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb