fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Esposizione: scopriamone insieme i segreti

FotoIt - Ottobre 2021

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
13 Ottobre 2021
Home Lighting
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Se è facile concordare sul fatto che l’esposizione, insieme a inquadratura e messa a fuoco, è uno dei cardini su cui si basa la buona riuscita di una fotografia, è sicuramente meno facile mettersi d’accordo sul concetto di “corretta esposizione”. Proviamo a scoprirlo insieme!



Il concetto di esposizione si riferisce alla quantità di luce che, al momento dello scatto, raggiunge il sensore o la pellicola.
In modo squisitamente tecnico e un po’ semplicistico potremmo quindi affermare che una foto è correttamente esposta quando il soggetto è ben leggibile. Ciò di solito avviene quando nell’immagine non sono presenti aree né troppo chiare né troppo scure. Partendo da questo presupposto, però, rischieremmo di etichettare come “sbagliate” le immagini high key o low key, volutamente giocate su toni chiari o scuri.

Personalmente, quindi, preferisco affermare che una foto è esposta correttamente quando lo scatto è in grado di restituire il risultato pensato e “previsualizzato” dal fotografo. Questo risultato, come nel caso delle immagini high key o low key, può essere ben diverso dalla mera “corretta” riproduzione della scena inquadrata. 

Gli esposimetri incorporati nelle moderne fotocamere ed i loro automatismi sono perfettamente in grado di soddisfare quest’ultima esigenza, permetterci di riprodurre più o meno fedelmente la scena inquadrata. 

Tuttavia è solo con una maggior consapevolezza in fase di misurazione dell’esposizione da parte del fotografo che quest’ultimo potrà interpretare il soggetto in modo più personale. Imprescindibile a tale scopo conoscere le modalità esposimetriche della propria fotocamera. Meglio ancora, il ricorso ad un esposimetro esterno. Questo strumento nella memoria di molti è erroneamente relegato ai tempi della pellicola, ma ancor oggi può essere fondamentale ai fini di una più accurata analisi della scena.

A cosa serve l’esposimetro?

Moderno od antiquato, incorporato o manuale, analogico o digitale, l’esposimetro svolge sempre e solo un’unica funzione: misurare la luce che illumina il nostro soggetto e fornirci indicazioni per regolare la macchina fotografica. Le impostazioni suggerite dall’esposimetro, però, non sono altro che la terna di valori di sensibilità ISO, tempo di otturazione e apertura di diaframma in grado farci riprodurre correttamente un soggetto “medio”. 

Qualunque sia la luminosità della scena inquadrata, le indicazioni fornite dall’esposimetro saranno sempre quelle per registrarla con una densità del 18%. Praticamente quella del famoso cartoncino grigio medio Kodak di analogica memoria.
Starà al fotografo capire, in base alla scena, se e quando questo genere di interpretazione potrà andare bene oppure no. 

La misurazione dell'esposizione con esposimetro e cartoncino grigio medio
La misurazione dell’esposizione con esposimetro e cartoncino grigio medio

Ecco perché ancora oggi chi non desidera scervellarsi con le compensazioni dell’esposizione, esegue la lettura puntando l’esposimetro verso un cartoncino grigio medio.

Misurare l’esposizione: luce incidente o luce riflessa?

Per meglio comprendere la logica dell’esposimetro, è importante sapere che la lettura dell’esposizione può avvenire in due modi: per luce riflessa e per luce incidente.

Nel primo caso l’esposimetro misura la luce che, dopo aver colpito il soggetto, viene riflessa verso il fotografo. Questo è il metodo di lettura impiegato dagli esposimetri incorporati nelle macchine fotografiche.

Nel secondo caso l’esposimetro viene invece collocato in prossimità del soggetto, per rilevare direttamente la luce che lo colpisce, detta luce incidente. Questo secondo metodo di lettura è esclusivo degli esposimetri esterni.

Se il primo metodo può apparire più immediato, non dobbiamo però scordare quanto possa essere influenzato dalla tonalità del soggetto inquadrato. La lettura per luce riflessa, infatti, può funzionare ma solo per scene omogenee e, possibilmente, vicine al grigio medio. Questo metodo di lettura si rivelerà impreciso ogni qual volta il soggetto abbia una densità diversa da quella dello sfondo o ogni qual volta la scena, nel suo complesso, sia più chiara o più scura del grigio medio.

Un scena chiara, infatti, rifletterà molta luce verso l’obiettivo, mentre una scura ne rifletterà poca. 

Per l’esposimetro tutti i soggetti devono avere la medesima luminosità, ovvero quella del cartoncino grigio al 18%. Pertanto i parametri che ci fornirà faranno sì che nel caso di un soggetto chiaro la scena venga registrata più scura di quanto non sia in realtà. E viceversa per un soggetto scuro.

Interpretare l’esposizione

Spesso i raffinati algoritmi delle nostre moderne fotocamere riescono a riconoscere queste situazioni ed effettuano delle compensazioni automatiche. Tali correzioni possono garantirci un risultato ottimale sebbene il loro comportamento non sia sempre prevedibile.

Come regola generale possiamo affermare che, ogni qual volta ci troveremo ad inquadrare una scena distante dal tono medio, saremo costretti a modificare la lettura dell’esposimetro. Lo strumento che ci permette di apportare queste correzioni è la ghiera di compensazione dell’esposizione della nostra fotocamera.

Al contrario di quanto appena evidenziato per la misurazione della luce riflessa, la modalità di misurazione della luce incidente rileverà sempre la reale quantità di luce che cade sul soggetto. Conseguentemente ci fornirà sempre il corretto valore di esposizione, a prescindere dalla tonalità e dal contrasto della scena. 

Perché l’esposimetro esterno

Come ho già anticipato, le modalità esposimetriche e l’“intelligenza artificiale” di DSLR e CSC sono in grado di trarci d’impatto dalla quasi totalità delle situazioni… a patto che la nostra intenzione sia quella di riprodurre la scena, e non di interpretarla in modo personale.
In tutti gli altri casi, ovvero quando il fotografo vuole interpretare il soggetto, collocandolo in una zona ben precisa della gamma tonale, l’esposimetro incorporato mostrerà tutti i suoi limiti.
La sua lettura, infatti, sarà sempre eseguita su una parte più o meno ampia della scena inquadrata. Il campo valutato, inoltre, sarà influenzato dall’ottica installata e della modalità esposimetrica impostata. La lettura, inoltre, sarà sempre mediata, elaborata e reinterpretata dal processore della macchina.

Ecco perché, anche ai giorni nostri, l’esposimetro esterno può rappresentare un importate strumento. Esso infatti consente al fotografo di avere il totale controllo sulla scena da riprendere senza affidarsi ad automatismi od interpretazioni da parte della fotocamera.

Per chi opera in studio è importante sottolineare come un esposimetro manuale sia fondamentale per poter misurare in modo indipendente i vari punti luce presenti sul set al fine di ricreare schemi luce caratterizzati da precisi rapporti di illuminazione.

A breve un nuovo articolo in cui andremo alla scoperta del triangolo dell’esposizione e della scala tonale teorizzata da Ansel Adams.
Nel frattempo, chi fosse interessato ad approfondire l’argomento può farlo con questo mio videotutorial: Guida alla corretta esposizione.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Potenza del LED: impariamo come sceglierla
Lighting

Potenza del LED: impariamo come sceglierla

10 Settembre 2021
Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X
Lighting

Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X

20 Luglio 2021
Sofia Favaro scatto di Bobartphoto
Lighting

La luce Paramount in fotografia

6 Maggio 2021
Come modulare la resa del softbox
Lighting

Come modulare la resa del softbox

14 Aprile 2021
Successivo
Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb