fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Flash a slitta e flash da studio: confrontiamo la potenza

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
8 Giugno 2020
Home Lighting
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Può capitare di voler confrontare la potenza tra un flash a slitta e un flash da studio, ma i loro valori vengono espressi con unità di misura differenti. Vediamo come aggirare questo problema.


Il confronto tra la potenza di un flash a slitta e un flash da studio è un dilemma che si pone chi, abituato ad operare con gli speedlite, inizia a valutare il passaggio ai più performanti flash professionali. La risposta non è però semplice, in quanto per i due tipi di flash vengono utilizzate unità di misura diverse e non comparabili.

Unità di misura

Sui manuali e i cataloghi, la potenza dei flash a slitta viene indicata con il Numero Guida, mentre quella dei flash da studio con i J (Joule) o gli equivalenti Ws (Watt secondo).

Bisogna precisare che il Ws è una misura di energia assoluta, nello specifico quella immagazzinata dai condensatori ed emessa dal tubo flash. Il Numero Guida, invece, è la misura dell’esposizione ottenibile con il flash, condizionata da diversi fattori quali: distanza, sensibilità e angolo di irraggiamento luminoso.
Per far si che il valore del Numero Guida di un flash sia confrontabile con altri, deve sempre essere seguito da questi tre valori. Esempio: NG 58 a 1m, 100ISO, 105mm.

Prima della diffusione degli automatismi, quali il TTL, il Numero Guida (NG) era pensato per dare al fotografo una immediata indicazione di come eseguire una corretta esposizione. Infatti, dividendo il Numero Guida per la distanza in metri fra il flash ed il soggetto è possibile ottenere il valore di diaframma da impostare in macchina per ottenere l’esposizione corretta.

Misurare la potenza

Se per confrontare Ws e NG non è possibile ricorrere ad un fattore di conversione, non ci resta che procedere in modo sperimentale. I due flash che ho utilizzato nel confronto sono:

Phottix Mitros+:  NG dichiarato 58 a 1m, 100ISO, 105mm

Elinchrom D-Lite One: 100 Ws

Per minimizzare le differenze di emissione dei due tipi di flash, ho provveduto a posizionarli all’interno di un softbox ottagonale da 1 metro di diametro. L’emissione del flash a slitta è infatti quasi puntiforme, mentre quella del flash da studio è più ampia.
La misurazione del lampo emesso è stata effettuata ad 1 metro di distanza, al centro del softbox.

La lettura esposimetrica della potenza del flash a slitta

Per posizionare il flash a slitta Mitros+ nel softbox sono ricorso a Phottix Cerberus, un pratico sistema che consente di utilizzare gli accessori dei flash da studio con gli speedlite di qualsiasi marca e modello.

Il montaggio del flash a slitta nel softbox

Risultato: la misurazione dell’esposizione del Mitros+, fatto lampeggiare in manuale a piena potenza, è di f/10 e due decimi.

La lettura esposimetrica della potenza del flash a slitta

In seguito ho provveduto ad installare il monotorcia DLite ONE sullo stativo, regolandolo alla massima potenza.

La lettura esposimetrica del flash da studio

In questo caso è stato possibile montare direttamente il softbox, senza ricorrere ad adattatori.

La regolazione della potenza del flash da studio

Risultato: la lettura dell’esposizione è la medesima del test precedente, ovvero f/10 e due decimi.

La lettura esposimetrica del flash da studio

Conclusioni

L’ottenimento di due letture equivalenti non era assolutamente prevista né voluta, ma da ciò possiamo facilmente ricavare la deduzione che un flash a slitta con NG 58 a 1m, 100ISO e la parabola impostata su 105mm è in grado di erogare la potenza equivalente a quella di un flash da studio da 100Ws.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Misurare l'esposizione sul cartoncino grigio al 18%
Lighting

Esposizione: scopriamone insieme i segreti

13 Ottobre 2021
Potenza del LED: impariamo come sceglierla
Lighting

Potenza del LED: impariamo come sceglierla

10 Settembre 2021
Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X
Lighting

Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X

20 Luglio 2021
Sofia Favaro scatto di Bobartphoto
Lighting

La luce Paramount in fotografia

6 Maggio 2021
Successivo
https://www.abc-fotografia.it/wp-cHahnemuehle Photokina 2020

Hahnemühle fine art Magazine 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb