fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Il bilanciamento del bianco in post produzione con Lightroom e Photoshop

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Settembre 2017
Home Gestione Colore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Ecco il modo corretto di eseguire il bilanciamento del bianco in post-produzione, applicandolo ad una sequenza di scatti.


In un articolo precedente abbiamo esplorato le strade percorribili per effettuare un bilanciamento del bianco personalizzato. Abbiamo accennando alle differenze fra quello effettuato “in macchina” e quello effettuato “in postproduzione”. Ribadisco che, mentre il primo può essere impiegato indifferentemente da chi scatta in raw e da chi scatta in jpeg, il secondo è applicabile solo da chi scatta in raw. Ricordo inoltre che se la fedeltà dei colori è il nostro obbiettivo, il fatto di fotografare in raw non ci esime dall’eseguire almeno uno scatto ad uno degli appositi target per il bilanciamento.

In mancanza del Colorchecker sarebbe stato davvero difficile trovare qualcosa su cui bilanciare questo scatto… forse i denti della modella!

Solo disponendo di un fotogramma che comprenda un valido riferimento del neutro potremo eseguire un bilanciamento “scientifico” e coerente con la luce che illuminava la scena. In mancanza di ciò potremo sì effettuare un bilanciamento, ma solo in modo soggettivo e certamente meno accurato, come ad esempio accade ricorrendo a riferimenti improvvisati. Alzi la mano chi, almeno una volta, non si è affidato ad un colletto di camicia o ad un foglio bianco! Ebbene: abiti, pareti o fogli di carta, che pure agli occhi possono apparire bianchi o grigi, non è detto che siano davvero neutri e farvi ricorso porterebbe ad un bilanciamento falsato.

Non è fondamentale che il riferimento sia presente in ogni scatto: basta riprenderlo almeno una volta nelle condizioni di illuminazione con le quali scatteremo tutte le altre foto.
Sia Lightroom che Camera Raw di Photoshop, ma così come anche tutti i principali software di gestione del raw, dispongono della funzione per “sincronizzare” le impostazioni.
Ma procediamo con ordine…

Il bilanciamento del bianco con Lightroom

Le foto dell’esempio sono state volutamente scattate con un bilanciamento sbagliato, ovvero con la fotocamera impostata su luce al tungsteno mentre il set era illuminato da luce flash.

Un batch di immagini da bilanciare in Lightroom

In Lightroom apro la sequenza di scatti e seleziono quello che comprende il ColorChecker Passport. Dopodiché  con lo strumento “contagocce” del pannello di sviluppo/bilanciamento del bianco vado a cliccare la seconda o la terza casella della scala dei grigi del Passport.

Il bilanciamento con Lightroom "prima"
Il bilanciamento del bianco con Lightroom “prima” e…
Il bilanciamento del bianco con Lightroom "dopo"
…dopo!

Immagino sorga spontanea la domanda: ma perché se si tratta di bilanciamento del bianco non clicco sulla casella bianca? Semplice la risposta: affinché il bilanciamento sia efficace, il punto preso come riferimento non deve avere nessuno dei tre canali RGB “a fondo scala”. Va da se che, in uno scatto sovraesposto, uno o più canali RGB della casella bianca potrebbe raggiungere il valore 255, mentre difficilmente ciò accadrà sulla seconda o terza casella, costituite da riferimenti grigi.

Cliccata la casella, i colori dell’immagine di riferimento diventeranno come per magia corretti: si noti il cambiamento dei valori nel pannello del bilanciamento.
Da 2800K/Tinta 7 a 5500K/Tinta 4.

Come fare per applicare la stessa regolazione agli altri scatti che non includono il Passport ma che sono stati scattati nelle medesime condizioni di luce? E’ sufficiente selezionare tutte le anteprime visualizzate e premere il pulsante sincronizza (oppure: menù impostazioni > sincronizza impostazioni). 

Si aprirà una finestra con l’elenco di tutte le impostazioni sincronizzabili: nel nostro caso “spuntiamo” solo la prima, ovvero il bilanciamento del bianco, e confermiamo con il pulsante “sincronizza”.

Il bilanciamento del bianco applicato alla sequenza di immagini

Si compirà ancora la magia, e nel giro di qualche istante tutte le miniature selezionate assumeranno una tinta corretta.

Il bilanciamento del bianco con Camera Raw di Photoshop

Non molto diversa l’operatività con Camera Raw di Photoshop.

Lo strumento di bilanciamento del bianco in Camera Raw

Anche in questo caso apriamo la sequenza degli scatti, lavoriamo su quello che include il target di riferimento, clicchiamo sullo strumento contagocce presente nella barra in alto e, con il puntatore, andiamo a campionare una delle due caselline grigie usate nell’esempio precedente.

il menù funzioni del pannello “provino”

Dopo aver bilanciato la prima immagine, selezioniamo tutte quelle da modificare e clicchiamo sul menù delle funzioni del pannello “provino”, scegliendo “sincronizza impostazioni”. 

Le opzioni di sincronizzazione impostazioni di Camera Raw

Similmente a quanto accaduto in Lightroom, anche Camera Raw consente di sincronizzare numerose impostazioni. Per il nostro “esercizio” selezioniamo solo la prima, il bilanciamento, e confermiamo con il pulsante OK per applicare la correzione a tutte le immagini selezionate.

Il bilanciamento di una sequenza di immagini con Camera Raw

Et voilà, senza bisogno di formule magiche anche le immagini senza il ColorChecker sono ora cromaticamente corrette e pronte per i successivi interventi!

Senza dubbio il bilanciamento del bianco rappresenta la più comune applicazione del ColorChecker Passport Photo, ma le sue numerose caselline colorate ci consentono di fare ben altro… cosa e come lo vedremo in un prossimo articolo!

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK
Gestione Colore

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

22 Giugno 2022
La gestione del colore per i fotografi
Gestione Colore

La gestione del colore per i fotografi

21 Giugno 2021
Il profilo colore della stampante
Gestione Colore

Il profilo colore della stampante

1 Dicembre 2018
Le impostazioni colore di Photoshop
Gestione Colore

Le impostazioni colore di Photoshop

1 Novembre 2018
Successivo
ColorChecker Passport Photo 2: oltre il semplice bilanciamento del bianco

ColorChecker Passport Photo 2: oltre il semplice bilanciamento del bianco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb