• ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Le impostazioni colore di Photoshop

FotoIt - Novembre 2018

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Novembre 2018
Home Gestione Colore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Affinchè Photoshop possa riprodurre fedelmente i colori dei nostri scatti digitali, è fondamentale una corretta messa a punto delle sue impostazioni colore. Vediamo come.


I profili ICC sono uno strumento imprescindibile per garantire costanza e coerenza cromatica ai nostri scatti lungo il flusso di lavoro. Tuttavia è fondamentale fare in modo che Photoshop ne tenga correttamente conto.
Ora che, leggendo questo articolo, abbiamo capito come fare affinché i nostri file dispongano di un profilo colore in grado di dare un senso alle tinte catturate dalla fotocamera, dobbiamo fare in modo che Photoshop ne tenga conto.
A tal fine è fondamentale una corretta impostazione del pannello impostazioni colore di Photoshop.

Il pannello delle impostazioni colore

Pur giunto, ormai trentenne, ad una piena maturità, ancor oggi Photoshop appena installato applica di default delle impostazioni colore piuttosto discutibili.

Apriamo allora l’apposito pannello per mezzo del menù Modifica > voce Impostazioni colore e provvediamo alla loro personalizzazione.

La finestra impostazioni colore di Photoshop.

Se la parte relativa agli spazi di lavoro può essere impostata in base alla scelta degli spazi in cui si intende operare abitualmente, quella relativa ai criteri di gestione del colore riveste invece una particolare importanza. 

Fondamentale pertanto selezionare “mantieni profili incorporati” in ciascuno dei quattro menù a tendina relativi ad immagini RGB, CMYK, scala di grigio e tinta piatta. Così facendo Photoshop terrà conto dei profili che sono stati incorporati nei nostri file in fase di sviluppo o salvataggio.

Altrettanto importante spuntare le caselle “chiedi prima di aprire” e “chiedi prima di incollare” nel caso di profili non corrispondenti, per fare in modo di essere avvisati qualora aprissimo un file contenente un profilo diverso da quello impostato come spazio di lavoro.

L'avviso di mancata corrispondenza del profilo incorporato

La risposta corretta all’eventuale domanda di Photoshop è ovviamente “Usa il profilo incorporato”.

Selezionando infine la casella “chiedi prima di aprire” in caso di profili non presenti, faremo in modo che Photoshop ci avverta qualora tentassimo di aprire un file privo di profilo incorporato. 

L'avviso di "profilo mancante"

Nella malaugurata ipotesi che ciò dovesse verificarsi, il consiglio è quello di provare ad assegnare il profilo sRGB od AdobeRGB. Dovremo poi valutare empiricamente quale dei due fornisce il miglior risultato. Va da sé che un’operazione di questo tipo conferirà un’arbitraria interpretazione ai colori dell’immagine in questione.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK
Gestione Colore

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

22 Giugno 2022
La gestione del colore per i fotografi
Gestione Colore

La gestione del colore per i fotografi

21 Giugno 2021
Il profilo colore della stampante
Gestione Colore

Il profilo colore della stampante

1 Dicembre 2018
Lo spazio colore della fotocamera
Gestione Colore

Lo spazio colore della fotocamera

1 Novembre 2018
Successivo
Il profilo colore della stampante

Il profilo colore della stampante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Social
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb