fbpx
  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Il comando Texture in Adobe Camera Raw

Alessandro Anglisani by Alessandro Anglisani
13 Gennaio 2021
Home Postproduzione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Come abbiamo sottolineato in più occasioni, Adobe è costantemente impegnata nello sviluppo e nel miglioramento dei suoi software, che ad ogni versione si vedono arricchiti di nuove funzioni. In questo articolo analizzeremo da vicino il funzionamento dello slider Texture da poco introdotto in Adobe Camera Raw.


Tra i comandi recentemente aggiunti all’interfaccia di Adobe Camera Raw (ma anche di Lightroom) troviamo il cursore denominato Texture. Ne abbiamo già parlato in questo articolo, ma proviamo oggi ad analizzarlo da vicino, per comprendere meglio il suo principio di funzionamento.

Il cursore Texture

Un po’ come accade con la maschera di contrasto, anche il comando texture riconosce i bordi dei soggetti presenti nella nostra foto e concentra su di essi la sua azione. Nello specifico, il comando texture agisce sui bordi spessi dell’immagine, rendendoli maggiormente materici e densi.
Può essere inteso come una sorta di nitidezza aggiuntiva per i dettagli a bassa frequenza da abbinare, con parsimonia, al classico sharpening”aggiunto per mezzo del pannello dettagli.

Nella prima immagine possiamo vedere l’ingrandimento della scala di grigi che utilizzeremo per confrontare gli effetti di diversi comandi.

Nella seconda immagine possiamo vedere l’effetto del cursore Contrasto. Esso modifica l’istogramma portando i toni scuri verso il nero ed i toni chiari verso il bianco. L’aumento della separazione fra toni chiari e toni scuri è quello che, non a caso, viene chiamato aumento di contrasto.

Nella terza immagine possiamo apprezzare l’effetto del cursore Chiarezza. Utilizzando questo comando, il contrasto viene applicato a partire dai bordi degli elementi presenti sulla scena in modo parziale e sfumato. Possiamo infatti notare che ciascuno dei cerchi concentrici non è più rappresentato da una “tinta piatta”.

In questa quarta immagine apprezziamo infine l’effetto dello slider texture. Possiamo per qualche verso assimilare il suo comportamento a quello del comando Chiarezza, notando che la sua azione si concentra però nei pochi pixel di confine dei bordi degli elementi. Le linee di confine sono così oggetto di un ispessimento che dona croccantezza e matericità alla fotografia.

Testo e immagini © Alessandro Anglisani 2021 – vietata la riproduzione

Alessandro Anglisani

Alessandro Anglisani

Romano di nascita ma da tempo trasferito nell'Oltrepo Pavese, Alessandro Anglisani è macchinista ferroviario per professione ma fotografo, fotoritoccatore e formatore per passione. Titolare dello Studio Fotografico AR, è Adobe Certified Instructor per Photoshop e Lightroom oltre che Education Trainer. Collaboratore di prestigiose riviste quali Fotografare ed Italia Grafica, è ora anche una delle firme di ABC-fotografia.

Related Posts

Il Color Grading con Lightroom 10
Postproduzione

Il Color Grading con Lightroom 10

28 Ottobre 2020
Fra le novità di camera raw troviamo la nuova interfaccia
Postproduzione

Le novità di Camera RAW 2020

13 Ottobre 2020
Un'immagine raster ingrandita assomiglia ad un mosaico, composto da tanti pixel.
Tecnica digitale

Guida ai formati immagine digitali

22 Settembre 2020
Postproduzione

Le novità 2020 di Lightroom 9.3: la regolazione tonalità locale.

24 Giugno 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Media partner

PM Studio news

Potrebbero interessarti.

Ad ogni luce il suo colore

Bilanciamento del bianco: cos’è e a cosa serve.

1 Giugno 2017
La luce d’effetto

La luce d’effetto

18 Giugno 2020

Trending.

Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

1 Luglio 2018

Le novità 2020 di Lightroom 9.3: la regolazione tonalità locale.

24 Giugno 2020
Una fotografia fine-art con passe-partout acid free

La stampa fine-art

1 Febbraio 2020
La profilazione del monitor

La profilazione del monitor

1 Aprile 2018

Come scegliere i pannelli riflettenti.

8 Settembre 2020
ABC fotografia

La Fotografia.
Condivisa con passione, spiegata con semplicità.

Seguimi (se ti va)

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Avatar
Holler Box