fbpx
  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Il controllo della texture con Lightroom e Photoshop

FotoIt - Luglio/Agosto 2019

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Luglio 2019
Home Postproduzione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Gli ultimi aggiornamenti di Lightroom e Phososhop introducono funzionalità legate alla resa dei dettagli fini delle immagini. Vediamo come sfruttarli al meglio.


Sono oramai alcuni mesi che, basandosi sulle potenzialità offerte dal motore di intelligenza artificiale Adobe Sensei, gli aggiornamenti di Lightroom e Phososhop introducono funzionalità legate alla resa dei dettagli fini delle immagini. Lo avevamo già apprezzato con la funzione “Migliora dettagli”, introdotta ad inizio 2019 per garantire uno sviluppo del file raw con dettagli nitidi, colori vividi e bordi netti. Proseguendo su questa strada, in Lightroom e Camera Raw è recentemente comparso un nuovo comando: il cursore Texture.

Il comando texture

Secondo quanto affermato da Max Wendt, Senior Computer Scientist del team di sviluppo di Adobe Camera Raw, il comando texture è originariamente nato dall’esigenza di inserire un comando per ritoccare rapidamente le imperfezioni della pelle. Nella sua versione definitiva, tuttavia, si presta ad applicazioni ben più ampie. Contrariamente a quanto si fosse previsto all’inizio, può assumere sia valori negativi che positivi.

Portando il cursore verso i valori inferiori allo zero i dettagli verranno attenuati, uniformando aree come gli incarnati, i capelli o la corteccia degli alberi. Spostando il cursore verso i valori positivi, i dettagli di queste aree diventeranno più evidenti consentendo così di recuperare matericità. Funzione utile, quest’ultima, in presenza di immagini non perfettamente nitide. L’applicazione del comando texture con valori negativi è in qualche modo equivalente ad una sorta di riduzione dei disturbi; il suo impiego con valori positivi è invece assimilabile all’applicazione dei fattori chiarezza e nitidezza, entrambi con valori positivi.

In Lightroom il comando è applicabile globalmente, dal pannello base, o localmente, come pennello di regolazione o filtri radiale e graduato.

La separazione delle frequenze

L’algoritmo di questo comando si rifà al medesimo concetto alla base di una nota tecnica, chiamata “separazione delle frequenze”. Niente a che vedere con la telefonia cellulare o il digitale terrestre! La  separazione delle frequenze è una metodologia spesso utilizzata per la “pulizia della pelle” nella postproduzione di ritratti e scatti di beauty, dove la qualità dell’incarnato è fondamentale.

Il concetto consiste nel fatto che ogni immagine può essere scomposta in aree, contraddistinte dalla presenza di dettagli ad alte frequenze (dettagli più fini, come i nei, i pori della pelle, i capelli od il fogliame in una foto di panorama), a medie frequenze ed a basse frequenze (aree più ampie con dettagli meno fini, meno evidenti).

  • sviluppo standard
    Sviluppo standard
  • sviluppo con aumento texture
    Sviluppo con aumento della texture
  • sviluppo con aumento nitidezza
    Sviluppo con aumento della nitidezza

Mentre l’applicazione di un elevato valore di nitidezza (sharpening) comporterebbe – come si può notare nell’esempio – un aumento globale del rumore digitale della nostra immagine anche nelle zone prive di dettaglio (in questo caso il cielo) , l’algoritmo della funzione texture applicata con valori positivi è in grado di aumentare il contrasto dei dettagli delle aree ad alta e media frequenza, evidenziando i dettagli ma senza introdurre disturbo nelle altre zone.

Applicazioni nella fotografia di ritratto

  • Ritratto standard
    Ritratto standard
  • ritratto con valore texture negativo -80
    Ritratto sviluppato con valore texture -80

Allo stesso modo, nella fotografia di ritratto, l’impiego della funzione texture con valori negativi “leviga” i dettagli delle alte e medie frequenze, ovvero pori, nei, rughe ed altre imperfezioni, senza andare a modificare i lineamenti o gli altri elementi presenti nell’immagine, come occhiali o gioielli.

Per quanto l’effetto possa apparire simile, il comando Texture è più delicato e gestibile del ben noto comando Chiarezza. Quest’ultimo influenzerà aree piuttosto estese dell’immagine arrivando a modificarne in modo evidente la luminanza e la saturazione. Il comando texture fornirà un risultato più delicato e naturale.

Come sempre, però, il miglior modo per valutare… è sperimentare sulle proprie immagini, andando alla ricerca del corretto valore di intervento da applicare.


Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

texture
Postproduzione

Il comando Texture in Adobe Camera Raw

13 Gennaio 2021
Il Color Grading con Lightroom 10
Postproduzione

Il Color Grading con Lightroom 10

28 Ottobre 2020
Fra le novità di camera raw troviamo la nuova interfaccia
Postproduzione

Le novità di Camera RAW 2020

13 Ottobre 2020
Un'immagine raster ingrandita assomiglia ad un mosaico, composto da tanti pixel.
Tecnica digitale

Guida ai formati immagine digitali

22 Settembre 2020
Successivo
Sovrapposizione delle gocce d'inchiostro per creare sfumature di colore

Le stampanti inkjet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Media partner

PM Studio news

Potrebbero interessarti.

Le impostazioni colore di Photoshop

Le impostazioni colore di Photoshop

1 Novembre 2018
La lettura dell'esposizione per il flash fill in

Usare il flash anche dove c’è luce: la tecnica del fill-in

4 Agosto 2020

Trending.

Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

1 Luglio 2018
Fra le novità di camera raw troviamo la nuova interfaccia

Le novità di Camera RAW 2020

13 Ottobre 2020
Il profilo colore della stampante

Gli impieghi pratici del soft proofing

1 Ottobre 2018
Il logo della rivista Ferrania

La rivista Ferrania rivive in digitale

11 Novembre 2020
Uno scatto con l'effetto "tapparella"

Ricreiamo l’effetto tapparella con Photoshop

20 Maggio 2020
ABC fotografia

La Fotografia.
Condivisa con passione, spiegata con semplicità.

Seguimi (se ti va)

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Avatar
Holler Box