fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

La luce d’effetto

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
18 Giugno 2020
Home Lighting
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

La luce d’effetto viene usata, in aggiunta alla luce principale, per raggiungere un risultato più raffinato ed accattivante. Andiamo alla scoperta dei vari tipi.


Oggi voglio parlarvi della luce d’effetto, ovvero quella luce che il fotografo posiziona sul set, in aggiunta alla principale, per raggiungere un risultato più raffinato ed accattivante.

Probabilmente vi sarete accorti che ho una predilezione per i ritratti su fondo scuro: li trovate spesso come esempi didattici nei miei articoli. Il motivo è presto spiegato: garantiscono risultati dal forte impatto anche quando vengono realizzati con attrezzatura minimale.

Scatto realizzato solamente con la luce principale
Scatto realizzato senza luce d'effetto.

Ad uno sguardo attento, però, non sarà sfuggito l’effetto di confusione fra il fondale e le zone in ombra del soggetto che alcuni di questi scatti evidenziano. Tale difetto, poi, è addirittura una certezza ogni qual volta la nostra modella abbia i capelli scuri.

E’ proprio in questi frangenti che può venire in nostro aiuto la luce d’effetto.

La kicker light

In situazioni come questa può essere d’aiuto lavorare, oltre che con la luce principale, con una luce d’effetto aggiuntiva che ci consenta di staccare il soggetto dallo sfondo. Questo tipo di “retroilluminazione” prende il nome di kicker light.

Scatto realizzato con luce principale e luce d'effetto in questo caso kicker light
Scatto rubato all’amico Roberto: la sua galleria è disponibile all’indirizzo www.bobartphoto.com

La luce d’effetto, come si può intuire dal nome stesso, serve per aggiungere sul nostro soggetto un effetto scenico. Nel nostro caso serve a definirne le forme ed il profilo e a ricostruire una certa tridimensionalità che potrebbe andare persa lavorando con la sola luce frontale. Per funzionare al meglio, la kick light è solitamente più potente della luce principale – 1, 2 o più stop – ed è molto angolata in modo da proiettare sul soggetto una sottile lama, creando un effetto bordo ad elevata luminosità, come una sorta di aureola. Uno degli utilizzi “tipici” per la luce d’effetto è il controluce sui capelli, proprio come nella foto precedenti, o come in questa che segue, dove l’effetto è talmente accentuato da creare quasi un’aureola.

La hair light

Quando la kicker light è concentrata e direzionata sui capelli, prende il nome di hair light. Chi l’avrebbe detto, eh?!
È possibile creare questo particolare effetto impiegando un cono snoot. Questo accessorio non è nient’altro che un “concentratore di luce”. Potete vedere lo snoot in azione in questo mio video su YouTube, durante il quale ho realizzato i seguenti scatti.

  • Scatto con la sola luce principale
  • Scatto con luce principale ed hair light
  • Scatto con la luce principale
  • Scatto con luce principale ed hair light
Un ritratto eseguito con luce principale e luce d'effetto

La shoulder light

Se al posto del cono snoot utilizzassimo una parabola, il fascio della luce d’effetto sarebbe più ampio ed arriverebbe ad illuminare anche le spalle. In tal caso la luce d’effetto prenderebbe il nome di shoulder light.

La rim light

Quando il fotografo posiziona la luce d’effetto in maniera più angolata, in modo da aumentare la porzione di soggetto illuminato, questa prende il nome di rim light… ed è una luce d’effetto talmente particolare che può quasi diventare la luce principale, come nella foto seguente.

Uno scatto realizzato con la sola luce d'effetto
Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Misurare l'esposizione sul cartoncino grigio al 18%
Lighting

Esposizione: scopriamone insieme i segreti

13 Ottobre 2021
Potenza del LED: impariamo come sceglierla
Lighting

Potenza del LED: impariamo come sceglierla

10 Settembre 2021
Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X
Lighting

Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X

20 Luglio 2021
Sofia Favaro scatto di Bobartphoto
Lighting

La luce Paramount in fotografia

6 Maggio 2021
Successivo

Le novità 2020 di Lightroom 9.3: la regolazione tonalità locale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb