fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

La luce LED non arriva lontano

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
18 Aprile 2020
Home Lighting
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

“I LED funzionano bene se li usi da vicino, ma da lontano non fanno luce” è un luogo comune molto diffuso, ma non è corretto. Vediamo perchè.


Con l’avvento delle prime luci LED in fotografia mi è capitato spesso di udire affermazioni del tipo: “i LED fanno una bella luce, ma cade presto” oppure ancora: “i LED funzionano bene solo se li usi da vicino, ma se li usi lontano non fanno luce”. 

Ma tutto questo è vero e, se sì, cosa significa?

Innanzitutto è buona cosa ricordare che la luce visibile e le regole con cui essa si propaga sono sempre le stesse e sono indipendenti dal tipo di sorgente luminosa che la genera, sia essa un LED, una lampadina al tungsteno o un flash.
Allora perchè nascono queste obiezioni? Cerchiamo di capirlo insieme.

La potenza di una sorgente di luce

Molto spesso ci limitiamo a valutare la potenza di un illuminatore prendendo come valore di riferimento la potenza espressa in Watt dichiarata dal costrutture. Dobbiamo però tenere in considerazione che tale valore indica unicamente la potenza assorbita dalla batteria o dall’alimentatore, ma non indica necessariamente la resa luminosa.

Inoltre, bisogna prestare attenzione anche ad altri fattori che possono andare ad influire sulla resa dell’illuminatore. A parità di potenza, forma e struttura della sorgente influiscono sia sull’intensità della luce che sul suo effetto sul soggetto ripreso o fotografato.

Ho affrontato l’argomento in modo esaustivo in questo articolo.

Sebbene oggi si stiano affacciando al mercato anche torce LED costruite con un singolo diodo luminoso, i cosiddetti COB (Chip-On-Board), gli illuminatori LED più diffusi sono ancora costruiti utilizzando numerose sorgenti luminose. Si tratta infatti di pannelli ottenuti unendo tanti singoli elementi LED di piccole dimensioni, in modo da ottenere una superficie illuminante più ampia. La potenza dei singoli elementi può essere esigua, ma il loro insieme contribuisce a realizzare una sorgente di luce con potenza luminosa ben più elevata.

Illuminatori LED a confronto
A sinistra un pannello multiled, a destra un illuminatore con LED COB

Un illuminatore così realizzato si comporta come se fosse un softbox posto davanti ad una luce puntiforme, ovvero emette una luce diffusa e perfettamente uniforme. La differenza è che nel pannello LED la potenza della sorgente è distribuita in maniera omogenea mentre nel caso delle altre sorgenti la luce viene emanata da un unico elemento e successivamente diffusa.

A parità di potenza luminosa, dobbiamo sempre considerare quanto è grande la superficie che la emette.

Se la potenza è distribuita su una superficie ampia, la luce farà “meno strada” rispetto ad una luce di pari luminosità ma concentrata in uno spazio più ristretto.

Come spesso capita parando di luce, anche in questo caso possiamo esemplificare il concetto con un paragone… idraulico: pensiamo alla luce erogabile dal nostro illuminatore come al vino contenuto in una botte. Ora, se praticassimo un piccolo foro in prossimità del fondo della botte, il vino uscirebbe con un lungo zampillo. Facendo un foro più largo, o una miriade di piccoli fori come i singoli led di un pannello, la pressione del vino cambierebbe. Sarebbe infatti distribuita su più “uscite”, zampillando con meno forza ed arrivando meno lontano.

Ancora dubbiosi? Armatevi di botte e trapano ma… non sprecate il vino, usate dell’acqua! 



Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Misurare l'esposizione sul cartoncino grigio al 18%
Lighting

Esposizione: scopriamone insieme i segreti

13 Ottobre 2021
Potenza del LED: impariamo come sceglierla
Lighting

Potenza del LED: impariamo come sceglierla

10 Settembre 2021
Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X
Lighting

Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X

20 Luglio 2021
Sofia Favaro scatto di Bobartphoto
Lighting

La luce Paramount in fotografia

6 Maggio 2021
Successivo
A parità di energia, sorgenti diverse possono avere una diversa resa luminosa

Perché la luce LED non si misura in watt?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb