fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

La rivista Ferrania rivive in digitale

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
11 Novembre 2020
Home Tecnica base
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Pubblicata dal 1947 al 1967, Ferrania è stata una storica rivista italiana di fotografia, cinematografia ed arti figurative ancora oggi considerata un vero punto di riferimento.
A lungo ricercata dai collezionisti, rivive ora in digitale grazie all’impegno di Fondazione 3M.



Tutti i numeri della storica rivista Ferrania sono da oggi disponibili in rete, offrendo così agli amanti della fotografia uno strumento in più per scoprire la storia di quest’arte.

Le copertine della rivista Ferrania

Ferrania fu una delle più rinomate testate italiane di cultura dell’immagine, su cui pubblicarono fotografi, critici e intellettuali di grande spessore, e che si distinse per il suo approccio multimediale e la sua formula originale e indipendente. Dietro a questa pubblicazione, però, si nasconde anche un’importante storia di imprenditoria e di comunicazione. Per 20 anni, infatti, questa rivista di cultura e tecnica fotocinematografica fu non solo un mensile per fotoamatori di buon livello culturale, ma anche un importante veicolo di comunicazione per i prodotti Ferrania.

Gli anni della simbiosi fra business e cultura

Dalla lungimiranza del management dell’azienda Ferrania, che aveva compreso che il mezzo fotografico avrebbe avuto un’impennata di consumi, nel gennaio 1947 nacque l’omonima rivista, che assunse da subito una doppia valenza. Se da un lato, infatti, fu una rivista di cultura visiva, la pubblicazione rappresentò anche un veicolo di pubbliche relazioni ad alto livello dell’azienda, una sorta di house-organ permanente. Tuttavia, non fu sempre semplice difendere questa impostazione nel mondo dei fotoamatori, poiché questi ultimi volevano leggere prevalentemente consigli tecnici e suggerimenti sugli obiettivi, e non apprezzavano le sezioni di più ampio respiro, come ad esempio quella dedicata alla critica cinematografica.

La rivista promuoveva inoltre dei concorsi per giovani fotografi, acquistando e pubblicando gli scatti migliori. Questa iniziativa non solo permise di creare una comunità tra i cultori della fotografia, ma pose anche le basi per la creazione del prestigioso archivio fotografico Ferrania, ora di proprietà di Fondazione 3M, che comprende le foto di numerosi artisti che nel tempo diventarono fotografi di successo.

La Fondazione 3M

La digitalizzazione della rivista Ferrania è stata possibile grazie al lavoro di Fondazione 3M, istituzione culturale permanente. La Fondazione è proprietaria di un archivio fotografico di 110 mila immagini provenienti dalla storica azienda fotografica italiana Ferrania – acquisita negli anni ‘60 da 3M – e da una serie di donazioni e di acquisizioni avvenute nel corso del tempo. Al progetto ha collaborato la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Consulta l’archivio PDF sul sito di Fondazione 3M

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Un calibratore i1Display PRO di XRite su un monitor
Tecnica base

Luminosità, luminanza e Illuminamento.

19 Marzo 2021
Massimo Pinciroli esposimetro
Tecnica base

Luce incidente o luce riflessa? Questo è il dilemma!

4 Novembre 2020
Ghiera otturazione e sincro X
Lighting

Scattare col flash: l’importanza del Sincro X

28 Luglio 2020
Uno scatto eseguito con un tempo di posa lungo grazie al filtro ND
Tecnica base

I filtri ND a densità neutra

30 Aprile 2020
Successivo
Master of light: la fotografia sotto tutta un’altra luce

Master of light: la fotografia sotto tutta un'altra luce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb