fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Lo spazio colore della fotocamera

FotoIt - Novembre 2018

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Novembre 2018
Home Gestione Colore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

La gestione del colore è una catena che funziona se non subisce interruzioni. Capiamo allora come scegliere lo spazio colore più adatto per la nostra fotocamera.


In più di un articolo ho sottolineato l’importanza di una corretta implementazione dei profili ICC ai fini di una fedele riproduzione del colore delle nostre immagini.

Ho così introdotto il concetto di profilo ICC del monitor per poi spostare l’attenzione sulle conversioni colore necessarie per il passaggio da una periferica ad un’altra, come ad esempio avviene quando si manda in stampa un file. Non possiamo però dimenticare che le immagini non nascono né dal monitor né dalla stampante, e siccome la gestione del colore è una sorta di catena che funziona solo se tutti gli anelli sono presenti, è arrivato il momento di fare qualche passo indietro, sino alle origini del nostro file. 

Nella quasi totalità dei casi le nostre immagini nascono da una macchina fotografica, ed è proprio li che dovremo ricercare il primo anello della catena di gestione del colore, ovvero il profilo colore della fotocamera. 

Sebbene non sia sempre immediato ed intuitivo coglierne le differenze, è doveroso puntualizzare subito che, mentre per monitor e stampanti il profilo ICC viene creato analizzando e misurando il comportamento della periferica, nel caso della fotocamera si opera solitamente definendo uno spazio di lavoro “standard” all’interno del quale verranno mappati i colori delle nostre immagini.

Da un punto di vista pratico, il profilo ICC personalizzato e lo spazio di lavoro si presentano allo stesso modo, ovvero sotto forma di file .icc o .icm, sovente incorporato nei nostri file.

Due degli spazi colori standard più comunemente utilizzati a questo scopo sono già stati oggetto delle nostre attenzioni: sono l’sRGB e l’AdobeRGB. Per le differenze vi rimando agli articoli precedenti.

Come e dove scegliere lo spazio colore della fotocamera?

La scelta dello spazio colore nel menù fotocamera

Sicuramente ci sarà capitato di imbatterci almeno una volta nella voce di menù della nostra fotocamera che serve per definire lo spazio di lavoro. Tale impostazione definirà il profilo ICC che la macchina fotografica allegherà ai nostri scatti. Dopo aver effettuato questa selezione, la fotocamera provvederà a mappare i colori delle immagini riprese all’interno dello spazio di lavoro scelto. Quest’ultimo sarà inoltre incorporato nel file in modo da renderlo disponibile al/ai software che dovranno interpretare i colori dell’immagine.

Quanto appena descritto è in realtà valido solo per gli scatti eseguiti in JPG. La selezione dello spazio colore di lavoro nel menù della fotocamera non ha infatti alcuna influenza sugli scatti RAW.

I RAW, del resto, sono scatti in bianco e nero che acquisiscono una propria colorimetria quando vengono demosaicizzati e “sviluppati”. Proprio per questo motivo, quindi, lo spazio di lavoro in cui mappare lo sviluppo di un file RAW viene deciso nel software di conversione: Camera Raw, Lightroom o gli applicativi proprietari dei vari brand. 

Sia Camera Raw che Lightroom consentono di processare il file RAW mappando la foto in uno qualsiasi dei profili ICC installati sul computer in uso. La scelta più comune resta tuttavia quella fra “i soliti noti”: sRGB ed AdobeRGB o, in alternativa, il ProPhotoRGB. Quest’ultimo è uno spazio colore particolarmente ampio, in grado di racchiudere sino al 90% dello spazio CIELab.

Quale impostazione scegliere?

Difficile dare una risposta assoluta.

Se la destinazione delle immagini è il web o se non si avrà totale controllo sulla loro elaborazione personalmente, personalmente opto per l’sRGB. Proprio perché più “limitato” all’origine, garantisce un contenimento dei possibili danni causati dalla dubbia gestione del colore dei browser e dei laboratori di stampa industriale.

Se la destinazione delle immagini è una stampa di qualità, eseguita in proprio o da un laboratorio fine art, o una post produzione effettuata da un operatore di buon livello, la scelta dovrebbe indirizzarsi su AdobeRGB o ProPhotoRGB. Grazie al loro gamut più ampio garantiranno infatti maggior “materia” su cui lavorare.

Incorporare il profilo colore durante il salvataggio

Al fine di mantenere il profilo incorporato non dimentichiamo, qualora ci venga richiesto in fase di salvataggio di un file, di spuntare l’apposita casella “incorpora profilo colore” della finestra di dialogo.

Ora che abbiamo capito come fare affinché i nostri file dispongano di un profilo colore in grado di dare un senso alle tinte catturate dalla fotocamera, dobbiamo fare in modo che Photoshop ne tenga conto. Ve ne parlo in questo articolo.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK
Gestione Colore

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

22 Giugno 2022
La gestione del colore per i fotografi
Gestione Colore

La gestione del colore per i fotografi

21 Giugno 2021
Il profilo colore della stampante
Gestione Colore

Il profilo colore della stampante

1 Dicembre 2018
Le impostazioni colore di Photoshop
Gestione Colore

Le impostazioni colore di Photoshop

1 Novembre 2018
Successivo
Le impostazioni colore di Photoshop

Le impostazioni colore di Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb