fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Migliorare i dettagli nello sviluppo del file RAW

FotoIt - Luglio/Agosto 2019

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Luglio 2019
Home Postproduzione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

L’intelligenza artificiale Adobe Sensei consente a Lightroom e a Photoshop di offrire potenti funzioni, come quella per migliorare i dettagli del file raw.


Basandosi sulle potenzialità offerte dal motore di intelligenza artificiale Adobe Sensei, gli aggiornamenti di Lightroom e Photoshop possono ora introdurre nuove potenti funzioni. Tra le più recenti spiccano quelle relative al miglioramento della resa dei dettagli fini delle immagini: l’algoritmo per migliorare i dettagli nello sviluppo del file raw ed il cursore “texture”.

L’algoritmo “migliora dettagli”

L’applicazione dell’algoritmo “Migliora dettagli” garantisce uno sviluppo del file raw con dettagli nitidi, colori vividi e bordi netti, riducendo nel contempo le imperfezioni.  Si rivela particolarmente utile nella preparazione di file che dovranno essere stampati in grandi dimensioni, occasioni nelle quali i dettagli diventeranno più evidenti e visibili. Questo miglioramento può essere applicato allo sviluppo di file raw generati dalla maggior parte delle fotocamere. Tra esse quelle con i sensori dotati della classica matrice di Bayer (Canon, Nikon, Sony e altri marchi) ma anche quelle con l’esclusivo sensore Fujifilm X-Trans. Ne rimangono escluse tutto sommato poche: le Leica Monochrom e le Sigma con sensore Foveon.

Come attivare il miglioramento

La funzione “Migliora dettagli” è ancora piuttosto pesante in termini di risorse assorbite. Di conseguenza non è attivata per default ma può essere richiamata, quando necessario, dal pulsante del menù dell’area provino di Camera Raw. 

L'attivazione della funzione "migliora dettagli"

La finestra di dialogo che si aprirà fornisce un’anteprima della foto migliorata. E’ possibile premere il pulsante del mouse sull’anteprima per vederla senza la funzione applicata. 

L'anteprima dell'immagine elaborata con l'algoritmo "migliora dettagli"

L’applicazione del miglioramento necessita di numerosi calcoli e può pertanto richiedere qualche decina di secondi per l’elaborazione. Il risultato sarà la generazione di un file DNG che, nel nome, mostrerà la dicitura “migliorato”.

Valutiamo le differenze

Negli esempi piccoli crop di un’immagine scattata con una Fujifilm X-T2. Possiamo notare la differenza di resa della nitidezza delle scritte e delle sfumature colore dei fiori fra il file oggetto di sviluppo standard e quello demosaicizzato ricorrendo all’algoritmo “migliora dettagli”.

  • Immagine con sviluppo standard
    Standard
  • Immagine sviluppata con opzione migliora dettagli
    Migliorata
  • Immagine con sviluppo standard
    Standard
  • Immagine sviluppata con opzione migliora dettagli
    Migliorata
Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Lo strumento taglierina di Photoshop
Postproduzione

Lo strumento taglierina: scopriamo come usarlo al meglio

28 Giugno 2022
Anatomia dell'istogramma
Tecnica digitale

L’istogramma in fotografia: impariamo a leggerlo

1 Maggio 2021
L'importanza del monitor per la fotografia
Tecnica digitale

La scelta del monitor per la fotografia

1 Aprile 2021
Un calibratore i1Display PRO di XRite su un monitor
Tecnica base

Luminosità, luminanza e Illuminamento.

19 Marzo 2021
Successivo
texture

Il controllo della texture con Lightroom e Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb