fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Il fill-in negativo

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
7 Maggio 2020
Home Lighting
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Vi siete mai chiesti a cosa serve il lato nero dei pannelli riflettenti? Beh, di certo non a riflettere la luce… ma ad assorbirla! E quando si usa? Scopritelo in questo articolo.


Il concetto di luce di schiarita, spesso chiamata in gergo tecnico fill-in, è molto comune. Dall’uso del flash durante gli shooting in esterno, per mitigare una luce del sole contrastata, all’uso del pannello riflettente quando si dispone di un’unica sorgente luminosa, solitamente il sole, il fill-in è la tecnica che consente di schiarire le ombre che si formano sul lato del soggetto non direttamente illuminato. Meno noto è l’uso e l’effetto del cosiddetto fill-in negativo.

La schiarita con il pannello riflettente

Il backstage di uno scatto realizzato con la schiarita di un pannello riflettente
Il backstage di uno scatto realizzato con la schiarita di un pannello riflettente

Nell’immaginario collettivo il pannello riflettente, che può essere grande o piccolo, tondo o triangolare, è uno degli accessori fondamentali del corredo fotografico. La sua diffusione è sicuramente dovuta, oltre all’utilità intrinseca, anche al suo costo contenuto. Da alcuni anni la tendenza è quella di rendere disponibili pannelli multipli in grado di fornire l’effetto giusto in ogni situazione.

Il pannello nero per il fill-in negativo

I pannelli “multipli” consistono solitamente in un pannello vero e proprio, di solito con telo traslucido, ed un rivestimento reversibile con quattro diverse superfici, solitamente riflettenti. Una di esse può però essere nera. Sebbene il suo impiego sia meno intuitivo di quelle riflettenti, si rivela altrettanto utile nel modulare la luce con la tecnica nota come fill-in negativo. Tale tecnica serve a dare contrasto e tridimensionalità ai nostri scatti in tutte quelle situazioni in cui l’ambiente circostante rischierebbe di darci una luce troppo piatta. Non solo, aiuta anche ad avere maggiore controllo sulla direzione della luce.

Ad esempio, lavorando in un locale piccolo con delle pareti bianche i muri ci faranno da pannello riflettente, facendo girare la luce e creando un’illuminazione più avvolgente. Nulla da eccepire, ammesso che ciò sia realmente il nostro obbiettivo.

Le pareti chiare dell'ambiente circostante funzionano da pannello riflettente.

Ma se fossimo alla ricerca di una luce più costruita? O se le nostre pareti fossero colorate e proiettassero sul soggetto una dominante colore indesiderata?
La soluzione in questi casi è proprio il pannello nero. In commercio ci sono molti modelli ad un ottimo rapporto qualità prezzo, come il  Triangle Reflector di Phottix.
Le applicazioni sono molteplici: in interni per schermare i rimbalzi di luce indesiderati, in esterna per ridurre un’eccessiva luce ambiente o anche per nascondere elementi circostanti indesiderati che possono specchiarsi nelle pupille o nelle parti lucide del nostro soggetto.

Uno scatto eseguito con luce laterale e senza ausilio di alcun pannello.
Uno scatto eseguito senza utilizzo del pannello
Uno scatto eseguito con luce laterale e pannello nero per accentuare i contrasti con la tecnica del fill-in negativo.
la stessa ripresa realizzata con la tecnica del fill-in negativo per accentuare i contrasti

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Misurare l'esposizione sul cartoncino grigio al 18%
Lighting

Esposizione: scopriamone insieme i segreti

13 Ottobre 2021
Potenza del LED: impariamo come sceglierla
Lighting

Potenza del LED: impariamo come sceglierla

10 Settembre 2021
Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X
Lighting

Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X

20 Luglio 2021
Sofia Favaro scatto di Bobartphoto
Lighting

La luce Paramount in fotografia

6 Maggio 2021
Successivo
Uno scatto con l'effetto "tapparella"

Ricreiamo l'effetto tapparella con Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb