fbpx
  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ricreiamo l’effetto tapparella con Photoshop

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
20 Maggio 2020
Home Postproduzione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Sebbene sia preferibile realizzare gli effetti di luce direttamente in ripresa, ve ne sono alcuni che richiedono accessori piuttosto costosi. Ecco allora come proiettare sul nostro soggetto una “tapparella”… con Photoshop.


Complice un’adolescenza segnata dalle scene dello spogliarello di Kim Basinger dietro le persiane di “9 settimane e mezzo”, mi sono ritrovato più volte a desiderare di avere tale effetto su alcuni dei miei scatti glamour.
Sebbene preferisca di solito creare gli effetti di illuminazione direttamente in ripresa, l’effetto tapparella necessita di aggiuntivi ottici, che sono accessori piuttosto costosi e non sempre disponibili.

In mancanza di essi, ho messo a punto un procedimento per poter ricreare tale effetto con Photoshop. Per un buon risultato bisogna partire da un’immagine “che si presti”, sia in termini di soggetto  che di sfondo. Per una miglior resa, infatti, il fondale deve avere un tono medio, né chiaro né scuro.

Iniziamo a disegnare la nostra tapparella

Apriamo la nostra immagine. Quindi, con lo strumento “selezione rettangolare” selezioniamo una sottile porzione della foto, facendo in modo che la selezione tocchi i due bordi opposti.

Iniziamo a creare la selezione per aggiungere l'effetto tapparella

Premendo il tasto delle maiuscole (aggiungi selezione), ripetiamo l’operazione per aggiungere altre sottili striscia alla nostra selezione. Cerchiamo di mantenere uniformità di dimensioni e di distanza fra una striscia e l’altra.

Modifichiano la selezione con cui aggiungere l'effetto tapparella

Dal menù “selezione” scegliamo la voce “trasforma selezione”. Le nostre numerose strisce verranno racchiuse in un box con le classiche “maniglie” che ci permetteranno di ridimensionare e spostare tutto il gruppo.

Modifichiano la selezione con cui aggiungere l'effetto tapparella

Ora che tutte le sottili strisce sono raggruppate in un unico box, possiamo inclinarle a piacimento. Ingrandiamo poi il box sino a far uscire le selezioni dai bordi. Clicchiamo sul menù “selezione” e scegliamo la voce “Modifica” > “Sfuma”, dopodiché inseriamo un valore che ci consenta di “sfuocare” la nostra tapparella. Nell’immagine di esempio ogni striscia della selezione era alta circa 18-20 pixel ed ho inserito un valore sfumatura di 5 pixel.

L'effetto tapparella prende forma

Dal pannello dei livelli creiamo un nuovo livello di regolazione e scegliamo “valori tonali”. Nel pannello “Proprietà” relativo al livello di regolazione, impostiamo il cursore dei toni medi su un valore intorno a 1,50-2,0.

Premendo il tasto Cmd (Mac) o Control (PC), clicchiamo sulla maschera della nostra “tapparella” visualizzata nel pannello dei livelli.
Questa operazione ci ricaricherà la selezione, che provvederemo ad invertire: menù “Selezione” > “Inversa”

Creiamo un nuovo livello di regolazione che si aggiungerà al precedente. Nel corrispondente pannello delle proprietà, impostiamo questa volta il cursore dei toni medi su un valore inferiore ad 1. Nel caso della nostra foto 0,60 rappresenta un buon compromesso.

L'effetto tapparella prende forma

Ecco il risultato finale

Et voilà: ecco il nostro “effetto tapparella”, ricreato a tavolino con pochi clic e, soprattutto, con la possibilità di mettere a punto inclinazione ed intensità.

Ecco il risultato finale, con la nostra modella dietro la tapparella virtuale
Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

texture
Postproduzione

Il comando Texture in Adobe Camera Raw

13 Gennaio 2021
Il Color Grading con Lightroom 10
Postproduzione

Il Color Grading con Lightroom 10

28 Ottobre 2020
Fra le novità di camera raw troviamo la nuova interfaccia
Postproduzione

Le novità di Camera RAW 2020

13 Ottobre 2020
Postproduzione

Le novità 2020 di Lightroom 9.3: la regolazione tonalità locale.

24 Giugno 2020
Successivo
Massimo ed il ColorChecker Passport Photo 2

Tutti i segreti di ColorChecker Passport Photo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Media partner

PM Studio news

Potrebbero interessarti.

Il soft proofing, ovvero il provino a monitor per non sprecare carta

Il soft proofing, ovvero il provino a monitor per non sprecare carta

1 Settembre 2018
Spettro luce solare

La luce non è tutta uguale: impariamo a valutare la sua qualità

15 Dicembre 2017

Trending.

Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

1 Luglio 2018

Le novità 2020 di Lightroom 9.3: la regolazione tonalità locale.

24 Giugno 2020
Una fotografia fine-art con passe-partout acid free

La stampa fine-art

1 Febbraio 2020
La profilazione del monitor

La profilazione del monitor

1 Aprile 2018

Come scegliere i pannelli riflettenti.

8 Settembre 2020
ABC fotografia

La Fotografia.
Condivisa con passione, spiegata con semplicità.

Seguimi (se ti va)

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Avatar
Holler Box