fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Il soft proofing, ovvero il provino a monitor per non sprecare carta

FotoIt - Settembre 2018

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Settembre 2018
Home Gestione Colore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

La prova colore a monitor consente di simulare sul display il risultato che si otterrà in stampa e costituisce un valido aiuto per risparmiare tempo, carta ed inchiostro.


La prova colore a monitor, altresì nota come soft-proofing, è la capacità di alcuni software di simulare sul display il risultato che otterremo mandando in stampa i nostri file. Tale funzione è molto utile per rimpiazzare, con buona approssimazione e con notevole risparmio di tempo e di materiali, la provinatura fisica, che prenderebbe il nome di hard-proofing.

Tra le utilità della prova colore a monitor c’è anche la simulazione degli intenti di rendering, fondamentale per poter scegliere con consapevolezza quello più adatto in funzione dell’immagine che stiamo elaborando.

Requisiti indispensabili per poter eseguire una prova a monitor affidabile sono i seguenti:

  • utilizzare un monitor di buona qualità, ad ampio spazio colore, calibrandolo e profilandolo regolarmente;
  • disporre del profilo ICC adatto relativo all’abbinamento stampante+carta che desideriamo utilizzare, in modo da conoscerne il comportamento;
  • illuminare l’area di lavoro con una luce costante ed adatta alla valutazioni delle immagini, coerente con i parametri di calibrazione impiegati per il monitor.

Perchè il soft proofing?

Una postazione di soft proofing
Il confronto fra la visualizzazione a monitor e la stampa ha senso solo attivando la modalità di “soft proofing”

Lavorando con un monitor calibrato ed in assenza di altri accorgimenti, ciò che Lightroom e Photoshop mostrano sullo schermo è la rappresentazione del nostro file nel modo più preciso possibile che il display è in grado di offrire. Inviando il file alla stampante il risultato ottenuto sarà invece la rappresentazione più precisa che la stampante è in grado di fare. Le due riproduzioni saranno di norma differenti e, affinché possano essere tra loro confrontate, bisognerà fare in modo che la visualizzazione a monitor tenga conto del comportamento della stampante. 

Questa è la funzione svolta dalla prova colore, altro nome del soft proofing.

Limitazioni del soft proofing

Il soft proofing è a mio avviso fondamentale per chiunque si occupi dell’elaborazione di immagini di qualità e della loro preparazione per la stampa. Non dimentichiamo tuttavia che esistono delle condizioni che ne limitano l’affidabilità:

◦ Il monitor emette luce, mentre le stampe la riflettono. Durante il confronto bisogna pertanto sempre mettere in conto un certo grado di approssimazione.

◦ La stampa risente della luce con cui viene visualizzata: l’aspetto varierà valutando la stampa con la luce incandescente, con la luce solare diretta, con la luce fluorescente e così via. 

◦ Il monitor e la stampa non possono rappresentare gli stessi colori né la stessa gamma di luminosità. Tipicamente il monitor avrà una gamma dinamica più ampia rispetto alla stampante, e potrà visualizzare alcune tonalità di blu scuro e viola/rossastri che la stampante non è in grado di stampare. La stampante potrà invece riprodurre dei verdi e dei ciano che il monitor non è in grado di visualizzare.

La prova colore con Photoshop

Vediamo nella pratica come attivare la modalità di prova colore con Photoshop.

Il soft proofing in Photoshop
La modalità soft proofing in Photoshop viene attivata dal menù
Visualizza > Imposta prova > Personale.

Con la nostra immagine aperta andiamo nel menù Visualizza, poi selezioniamo la voce Imposta prova e quindi Personale. Impostiamo gli elementi della finestra di dialogo come segue:

• Dispositivo da simulare: selezionare il profilo adatto per la combinazione di stampante e carta da verificare.

• Mantieni valori numerici RGB: non selezionato

• Intento di rendering: Percettivo o Colorimetrico relativo

• Compensazione punto nero: selezionato

• Simula colore carta: selezionato

• Simula inchiostro nero: selezionato

Al termine confermiamo con OK. Sempre dal menù Visualizza potremo attivare e disattivare la visualizzazione in soft proofing tramite la voce Prova colori od il relativo shortcut, utile per valutare le modifiche che apporteremo durante la preparazione del file per la stampa.

La modalità soft proofing viene evidenziata dalla finestra immagine, dove nel tab che riporta il titolo verrà aggiunta la dicitura del profilo in corso di simulazione.

Importante ricordare di salvare come copia la foto preparata per la stampa, in modo da non sovrascrivere il file originale.

La prova colore con Lightroom

Presente in Photoshop sin dalla versione 6, la funzione di prova colore è stata aggiunta in Lightroom solo in tempi più recenti ed è ora accessibile dal menù Visualizza selezionando Prova colore > Mostra prova colore.

Il soft proofing con Lightroom
Quando attiviamo la modalità di soft proofing in Lightroom lo sfondo dell’area di lavoro diventa bianco e il pannello istogramma cambia nome e funzioni.

Quando in Lightroom attiviamo il soft proofing si possono notare alcune modifiche all’interfaccia:

• Lo sfondo dell’area di lavoro con la foto attiva diventa bianco e compare la scritta Anteprima prova

• Il pannello Istogramma cambia nome in Prova colore

• Gli indicatori di ritaglio non indicano più Ombre e Luci della foto, ma l’avvertenza sulla gamma del monitor e della destinazione

• Sotto l’istogramma compaiono due campi che ci permettono di selezionare l’abbinamento stampante/carta da simulare e l’intento di rendering e la casella di spunta Simula carta/inchiostro.

Abbiamo capito dove trovare e come attivare questa importante funzione di Lightroom e Photoshop. Se volete approfondire l’argomento, potete farlo leggendo anche questo articolo.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK
Gestione Colore

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

22 Giugno 2022
La gestione del colore per i fotografi
Gestione Colore

La gestione del colore per i fotografi

21 Giugno 2021
Il profilo colore della stampante
Gestione Colore

Il profilo colore della stampante

1 Dicembre 2018
Le impostazioni colore di Photoshop
Gestione Colore

Le impostazioni colore di Photoshop

1 Novembre 2018
Successivo
Il profilo colore della stampante

Gli impieghi pratici del soft proofing

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Social
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb