fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Gli impieghi pratici del soft proofing

FotoIt - Ottobre 2018

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Ottobre 2018
Home Gestione Colore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Il softproofing ci mette a disposizione funzioni di previsione e previsualizzazione fondamentali per una corretta gestione del colore.


Abbiamo scoperto in questo articolo l’esistenza della funzione di soft proofing. Si tratta della possibilità offerta da alcuni software di previsualizzare a monitor i risultati che si otterranno in stampa o, più genericamente, nel passaggio da una periferica all’altra.

Grazie a questa sua capacità di previsione e previsualizzazione, a mio avviso il soft proofing rappresenta l’essenza stessa della gestione del colore. Essa infatti ha come scopo, quando possibile, il mantenimento della fedeltà cromatica delle nostre immagini lungo il flusso di lavoro. Qualora ciò non fosse possibile, la sua funzione diventa invece quella di aiutarci a prevedere e gestire le variazioni che interverranno sui nostri file durante i passaggi del workflow.

Gli intenti di rendering

Siamo arrivati sin qui dopo aver scoperto che alcune periferiche potrebbero non essere in grado di riprodurre tutti i colori presenti nel nostro file. In questi casi lo strumento che accorre in nostro aiuto sono gli intenti di rendering. Gli intenti di rendering sono degli algoritmi che gestiscono proprio la “trasformazione” dei colori non riproducibili affinché possano essere, ad esempio, messi su carta dalla nostra stampante.

Dei quattro intenti di rendering disponibili, due sono quelli adatti per le applicazioni fotografiche. L’intento percettivo garantisce che la nostra immagine abbia un aspetto sempre gradevole, potenzialmente a scapito della fedeltà di alcune tinte. Il colorimetrico relativo, invece, garantisce una maggior fedeltà dei colori, a patto però che quelli “da convertire” siano pochi.

La possibilità di una resa più fedele è il motivo per cui, nel mio flusso di lavoro, prediligo ove possibile le conversioni con l’intento di rendering colorimetrico relativo. , optando per il percettivo solo quando necessario.

Non esiste tuttavia una regola generale per scegliere un intento piuttosto che un altro. Una scelta consapevole può avvenire solamente per mezzo del soft proofing. Solo tale tecnica ci consentirà di effettuare la scelta valutando sia l’immagine da convertire che le caratteristiche (profilo) della periferica di destinazione.

Il soft proofing nella scelta dell’intento di rendering

Come descritto nell’articolo sul soft proofing, apriamo il nostro file con Photoshop ed attiviamo la modalità di prova. Tale funzione è raggiungibile per mezzo del menù Visualizza, selezionando la voce Imposta prova e quindi Personale. 

Impostiamo gli elementi della finestra di dialogo come segue:

• Dispositivo da simulare: selezionare il profilo della combinazione di stampante e carta in uso.

• Mantieni valori numerici RGB: non selezionato

• Compensazione punto nero: selezionato

• Simula colore carta: selezionato

• Simula inchiostro nero: selezionato

Modificando la selezione dell’intento di rendering nell’apposito menù a tendina e attivando/disattivando la casella “anteprima”, potremo valutare e decidere in base al risultato quale utilizzare per la conversione colore della nostra immagine verso lo spazio colore riproducibile dalla stampante.

Proviamo ad analizzare da vicino un esempio. 

Lo scatto originale
Lo scatto originale
Lo scatto convertito con l'intento di rendering relativo
Lo scatto convertito con l’intento di rendering relativo
Lo scatto convertito con l'intento di rendering percettivo
Lo scatto convertito con l’intento di rendering percettivo

Nella prima immagine abbiamo lo scatto così come registrato dalla nostra fotocamera. Nella seconda vediamo come lo stesso dettaglio verrebbe convertito con l’intento di rendering relativo. In questo caso notiamo che il colore dell’incarnato è pressoché invariato mentre le ombre evidenziano dei passaggi di tono poco piacevoli. Alcune zone, come i capelli e le ombre sullo zigomo e sul naso, perdono il dettaglio diventando un’unica area di “tinta piatta”. La terza immagine è invece l’anteprima della conversione con l’intento “percettivo”. L’incarnato ha sicuramente assunto una colorazione leggermente diversa, ma i passaggi nelle ombre sono decisamente più piacevoli e graduali.

Analizziamo un secondo esempio.

Lo scatto originale
Lo scatto originale
Il soft proofing dello scatto convertito con l'intento di rendering relativo
Lo scatto convertito con l’intento di rendering relativo
Il soft proofing dello scatto convertito con l'intento di rendering percettivo
Lo scatto convertito con l’intento di rendering percettivo

Anche in questo caso la prima immagine della sequenza rappresenta lo scatto originale e la seconda la simulazione dell’immagine convertita con l’intento relativo. Occorrono parecchie attivazioni e disattivazioni dell’anteprima per poter arrivare a notare una piccola differenza nella quarta casella della prima riga del Passport, quella del verde brillante. 

Come possiamo notare nella terza immagine, sono invece più evidenti e numerose le caselle, ed i colori dello sfondo, che invece cambierebbero qualora volessimo convertire l’immagine con l’intento percettivo.

Il soft proofing per la messa a punto del file

Abbiamo oramai compreso che ci sono alcune situazioni in cui la nostra immagine deve subire necessariamente qualche modifica. Solo in questo modo, infatti, essa può essere riprodotta da una periferica del nostro flusso di lavoro, tipicamente la stampante. Ebbene, operare con la visualizzazione di anteprima a monitor attivata può essere di grande aiuto per una messa a punto della nostra foto.

Nell’esempio che segue simuliamo l’anteprima di una stampa a getto d’inchiostro su carta cotone. Questo tipo di supporti necessita, molto spesso , una accurata messa a punto del file per mantenere una piacevole brillantezza e per non perdere leggibilità nelle sfumature delle ombre.

Lo scatto originale
Lo scatto originale
La simulazione a monitor del risultato su una carta cotone
La simulazione a monitor del risultato su una carta cotone

Nella prima immagine abbiamo la visualizzazione del file originale, mentre nella seconda, attivando l’anteprima a monitor, possiamo notare una sorta di posterizzazione nella sfumatura sullo sfondo ed un generale ammorbidimento dell’immagine.

Lo scatto ottimizzato
Lo scatto ottimizzato

Mantenendo attiva la simulazione, e comunque entro i limiti che ci vengono imposti dalla periferica per mezzo del profilo che stiamo simulando, possiamo operare sul nostro file con gli strumenti a noi familiari. Usando curve, livelli, saturazione e contrasto cercheremo così di far scomparire il brutto strappo della sfumatura e riequilibrare l’aspetto dell’immagine.

Qualora volessimo poi archiviare il nostro file “ottimizzato”, ricordiamoci di salvarlo con un nome diverso dal file di partenza per non perdere… l’originale!


Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK
Gestione Colore

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

22 Giugno 2022
La gestione del colore per i fotografi
Gestione Colore

La gestione del colore per i fotografi

21 Giugno 2021
Il profilo colore della stampante
Gestione Colore

Il profilo colore della stampante

1 Dicembre 2018
Le impostazioni colore di Photoshop
Gestione Colore

Le impostazioni colore di Photoshop

1 Novembre 2018
Successivo
Lo spazio colore della fotocamera

Lo spazio colore della fotocamera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb