fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Il target creativo di ColorChecker Passport Photo 2

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Novembre 2017
Home Gestione Colore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Il target creative enhancement di ColorChecker Passport ci mette a disposizione strumenti che possiamo utilizzare per una interpretazione personale e creativa dei nostri file raw. 


Abbiamo già descritto come utilizzare il target “White Balance” ed il target “Classic 24 colori” di ColorChecker Passport Photo per ottenere una accurata riproduzione del colore.
Analizziamo ora la terza delle sue “pagine”: il target creativo o “Creative Enhancement”. Con questa chart Passport ci mette a disposizione strumenti che possiamo utilizzare per una interpretazione personale e, per qualche verso, creativa dei nostri file raw. 

Il target creative enhancement di ColorChecker Passport Photo 2

Il target creative enhancement di ColorChecker Passport è composto da tre distinte aree: le patch di spettro sulla prima riga, le scale per il bilanciamento del bianco “personalizzato” sulle due righe centrali ed infine le scale per il controllo dell’esposizione e dell’eventuale clipping sulla quarta riga.

Le patch di spettro

Il bilanciamento del bianco e l’impiego di un profilo DNG migliorano drasticamente la qualità del colore delle nostre immagini. Possono tuttavia verificarsi delle situazioni in cui è necessario effettuare una ulteriore messa a punto manuale. E’ il caso delle riproduzioni di opere d’arte o delle riprese di tessuti e capi d’abbigliamento.

La parte superiore del target Creative Enhancement di ColorChecker è composta da 8 patch spettrali. Esse sono utili per valutare, correggere o modificare la nostra immagine per mezzo dei cursori HSL: Hue, Saturation e Lightness. In italiano: tonalità, saturazione e luminosità. Tali cursori sono oramai disponibili in tutti i più comuni software di sviluppo del Raw e di fotoritocco.

Lavorare su un’immagine che comprende il Colorchecker Passport può essere utile per verificare visivamente l’influenza delle nostre regolazioni su alcune aree di colore, non necessariamente presenti su uno specifico set, ma che potrebbero invece influenzare altri scatti dello stesso servizio.

Per utilizzare al meglio i cursori dei moduli di sviluppo è importante sapere che:

• la tonalità è l’attributo principale di un colore e lo distingue dagli altri

• la saturazione descrive quanto vivace o puro è un colore

• la luminosità descrive la lucentezza di un colore

Partiamo quindi da un corretto bilanciamento del bianco e all’applicazione del profilo DNG creato con il software di Passport per poi passare, se le nostre immagini lo richiedono, ad un’ottimizzazione delle loro tinte per mezzo dei controlli di rendering di tono e colore. In Camera Raw, questi cursori si trovano nelle schede “HSL-Scala di grigio”. In Lightroom si trovano nella finestra “Sviluppo”.

Le scale per il bilanciamento del bianco personalizzato

La seconda e la terza riga di patch di questo target consentono di creare un bilanciamento del bianco volutamente sbagliato, finalizzato però a rendere più piacevoli alcune particolari tinte: quelle dell’incarnato per mezzo della seconda riga ed i toni freddi o caldi dei paesaggi  per mezzo della terza. 

La prima casella della seconda riga, contraddistinta da un semicerchio, consente un bilanciamento del bianco neutro, come quello che si potrebbe ottenere usando le scale dei grigi. Effettuando il bilanciamento su una delle quattro caselle a fianco, invece, mettiamo da parte la fedeltà di riproduzione a favore di un leggero riscaldamento dei toni della pelle, che può conferire un aspetto più piacevole all’incarnato di modelle diafane. Basterà sperimentare l’effetto sul primo scatto del servizio per poi applicare la stessa identica miglioria su tutte le altre foto in modo automatico.

Lo scatto neutro, bilanciato sulla prima casella del target creative enhancement di ColorChecker
Lo scatto neutro, bilanciato sulla prima casella
Lo scatto “riscaldato”, bilanciato sulla terza casella del target creative enhancement di ColorChecker
Lo scatto “riscaldato”, bilanciato sulla terza casella
Lo scatto “riscaldato”, bilanciato sulla quinta casella del target creative enhancement di ColorChecker
Lo scatto “riscaldato”, bilanciato sulla quinta casella

Lo stesso può essere fatto con gli scatti di paesaggio. Mentre alcune immagini possono beneficiare di un aspetto più caldo, altre potrebbero essere valorizzate da una lieve esaltazione dei toni blu/verdi. Ecco allora che, nella terza riga, abbiamo la casella di perfetta neutralità in posizione centrale, mentre bilanciando sulle caselle di destra scalderemo l’immagine  o, al contrario, la raffredderemo scegliendo una delle due caselle di sinistra.

Lo scatto di paesaggio con il target creative enhancement di ColorChecker
Lo scatto di paesaggio con il target di riferimento
Lo scatto con il bilanciamento sulla prima casella, per valorizzare l’azzurro del cielo
Lo scatto con il bilanciamento sulla prima casella, per valorizzare l’azzurro del cielo
Lo scatto di paesaggio con il bilanciamento neutro
Lo scatto di paesaggio con il bilanciamento neutro
Lo scatto con il bilanciamento sulla quinta casella, per valorizzare il colore delle foglie autunnali.
Lo scatto con il bilanciamento sulla quinta casella, per valorizzare il colore delle foglie autunnali.

La scala per il controllo dell’esposizione

L’ultima riga del target Creative Enhancement è composta da 8 quadratini che servono per la verifica dell’esposizione.

I patch sono separati in due gruppi: chiari e scuri. I due gruppi sono ordinati con una differenza di 1/3 di stop tra loro. L’unica eccezione nel gruppo di scuri è il patch più nero del target ColorChecker. Infatti, la differenza di esposizione tra un patch più scuro e il successivo è approssimativamente di 1/10 di stop. La gamma dinamica del target è circa 32:1, o 5 stop.

Queste caselle, utilizzate con agli avvisi di sovra/sottoesposizione (clipping areas) disponibili in tutti i software di sviluppo Raw, sono estremamente utili per effettuare con la massima precisione le regolazioni relative all’esposizione al fine di non perdere alcun dettaglio nelle ombre né nelle alte luci dei file.

Immagine di esempio con alte luci bruciate
Attivando i controlli di clipping (evidenziati dai cerchi verdi) la sovraesposizione viene confermata dalla saturazione delle tre caselle bianche, ad indicare una perdita di dettaglio nelle alte luci.
Attivando i controlli di clipping (evidenziati dai cerchi verdi) la sovraesposizione viene confermata dalla saturazione delle tre caselle bianche, ad indicare una perdita di dettaglio nelle alte luci.
Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK
Gestione Colore

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

22 Giugno 2022
La gestione del colore per i fotografi
Gestione Colore

La gestione del colore per i fotografi

21 Giugno 2021
Il profilo colore della stampante
Gestione Colore

Il profilo colore della stampante

1 Dicembre 2018
Le impostazioni colore di Photoshop
Gestione Colore

Le impostazioni colore di Photoshop

1 Novembre 2018
Successivo
Lo spettro della luce visibile

La luce e la percezione del colore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb