fbpx
  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

La luce e la percezione del colore

FotoIt - Dicembre 2017/Gennaio 2018

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Dicembre 2017
Home Gestione Colore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

La percezione del colore dipende da 3 fattori: il colore del soggetto, la luce che lo illumina e l’osservatore. Approfondiamo allora l’importanza dell’illuminante.


Mi sono dilungato così tanto sulle modalità per bilanciare il bianco delle immagini, in camera od in post produzione, che qualcuno probabilmente avrà raggiunto la conclusione di poter “salvare” qualunque scatto.

Mettiamo subito in chiaro che così non è, ma per comprenderne i motivi dobbiamo fare qualche passo indietro, sino alla luce e alla percezione del suo colore.

Cos’è la luce?

La luce è una forma di radiazione elettromagnetica, proprio come i raggi x e le onde radio.  Come gli altri tipi di radiazione, anche la luce è caratterizzata da una lunghezza d’onda, che altro non è se non la distanza fra un picco della sua oscillazione ed il successivo.

Lo spettro della luce visibile è uno specifico intervallo di queste lunghezze d’onda: quello compreso tra i 780 ed i 380 nanometri (nm).
Importante sottolineare che, ad ogni lunghezza d’onda di questo intervallo, corrisponde un colore specifico, un po’ come ad ogni frequenza della scala di un sintonizzatore radio corrisponde una diversa emittente.

La luce bianca “ideale” è una miscela, in eguali proporzioni, di tutte le lunghezze d’onda comprese nello spettro del visibile. Nella realtà, però, questo non accade quasi mai.  Per definizione, la luce ideale è la radiazione emessa da un corpo nero portato ad una determinata temperatura espressa in K (kelvin). Nella pratica, con una certa approssimazione, possiamo considerare che la luce ideale sia quella solare.

La percezione del colore

La percezione del colore dipende da 3 fattori: lo spettro di energia che irradia il soggetto (illuminante), la riflettanza spettrale del soggetto stesso (colore) e la sensibilità spettrale del sensore che capta l’immagine (osservatore).

Torneremo più avanti a parlare dell’influenza dell’osservatore, per approfondire le similitudini fra il funzionamento dell’occhio e del sensore, mentre credo sia abbastanza scontata la relazione con il colore del soggetto osservato.

Allora concentriamoci, per il momento, sull’illuminante. Sebbene, come già affermato, il bianco “puro” dovrebbe essere costituito da una miscela omogenea di lunghezze d’onda di tutto lo spazio visibile, la nostra percezione di “bianco” può in realtà derivare da infinite combinazioni di spettri luminosi non omogenei. Nonostante a prima vista il risultato possa apparire equivalente, l’impiego di sorgenti luminose con spettri non uniformi può portare ad una riproduzione dei colori non corretta e, soprattutto, non correggibile.

L’influenza dell’illuminante

In condizioni ideali la sorgente luminosa emette una luce composta da tutte le lunghezze d’onda dello spettro del visibile. Nelle immagini di esempio semplifico ricorrendo a tre frecce: rossa, verde e blu. La luce colpisce un oggetto, il quale riflette la parte di spettro relativa al suo colore, assorbendo le altre. Il nostro occhio ed il nostro cervello rilevano e registrano così la percezione del suo colore. Nel caso della mela del nostro esempio, il rosso. Ma cosa potrebbe succedere se nello spettro di emissione della nostra luce mancasse proprio il rosso?

Presto detto: non riusciremmo a percepire il colore della nostra mela! Chi ha passato qualche ora in camera oscura ricorderà la percezione falsata dei colori presenti nell’ambiente, dovuta al colore della lampada inattinica.

Il problema, nella realtà, può presentarsi in modo meno evidente e più subdolo, ma non per questo meno grave. Va da sé che i colori di un soggetto ripreso sotto una luce dallo spettro non uniforme – argomento di questo articolo – non potranno essere registrati in modo fedele e, soprattutto, non potranno essere restituiti da alcun “trucco” di post produzione.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Il logo della rivista Ferrania
Tecnica base

La rivista Ferrania rivive in digitale

11 Novembre 2020
Massimo Pinciroli esposimetro
Tecnica base

Luce incidente o luce riflessa? Questo è il dilemma!

4 Novembre 2020
Ghiera otturazione e sincro X
Lighting

Scattare col flash: l’importanza del Sincro X

28 Luglio 2020
Uno scatto eseguito con un tempo di posa lungo grazie al filtro ND
Tecnica base

I filtri ND a densità neutra

30 Aprile 2020
Successivo
Spettro luce solare

La luce non è tutta uguale: impariamo a valutare la sua qualità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Media partner

PM Studio news

Potrebbero interessarti.

L’influenza del tempo di posa nelle foto in luce mista.

L’influenza del tempo di posa nelle foto in luce mista.

21 Ottobre 2020
La stampa fine-art

Come scegliere la carta per la stampa inkjet

1 Dicembre 2019

Trending.

Guida alla scelta ed all'uso del beauty dish

Il beauty dish: guida alla scelta ed all’uso

7 Luglio 2020
Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

1 Luglio 2018
Fra le novità di camera raw troviamo la nuova interfaccia

Le novità di Camera RAW 2020

13 Ottobre 2020
Il profilo colore della stampante

Gli impieghi pratici del soft proofing

1 Ottobre 2018
Le impostazioni colore di Photoshop

Le impostazioni colore di Photoshop

1 Novembre 2018
ABC fotografia

La Fotografia.
Condivisa con passione, spiegata con semplicità.

Seguimi (se ti va)

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Avatar
Holler Box