fbpx
  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

L’influenza del tempo di posa nelle foto in luce mista.

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
21 Ottobre 2020
Home Lighting
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Una sapiente miscelazione della luce flash con la luce ambiente può consentirci di realizzare foto meno banali ed esteticamente più accattivanti. Scopriamo insieme come fare.


Abbiamo già visto in un articolo precedente come, scattando con il flash, sia fondamentale non impostare un tempo più veloce del Sincro-X. Quest’ultimo è infatti il tempo più rapido che ci consente di esporre correttamente il fotogramma con il flash. Tuttavia, se è vero che non è possibile andare oltre questo particolare tempo di scatto, a volte può essere interessante impostarne uno più lento. Così facendo, potremo infatti miscelare la luce flash e la luce ambiente al fine di ottenere foto meno banali ed esteticamente più gradevoli.

Gli strumenti per la regolazione dell’esposizione

E’ importante ricordare che, scattando in luce ambiente, possiamo cambiare l’esposizione variando diaframma, tempo di posa e sensibilità del nostro sensore.
Scattando in luce flash potremo invece intervenire su diaframma, sensibilità e potenza del flash stesso.
Da ciò si può quindi dedurre che, a parità di tutte le altre impostazioni, cambiando il tempo di posa andremo ad intervenire solamente sulla componente di luce ambiente del nostro scatto. Vediamo quindi come sfruttare questa caratteristica per avere un maggior controllo nella realizzazione delle nostre foto in luce mista.

L’influenza del tempo di posa nelle foto in luce mista

Unica condizione imposta dall’uso del flash è di lavorare con tempi al massimo pari a quello di “sincro flash” consentito dalla nostra macchina fotografica, solitamente compreso fra 1/125 ed 1/250s.
Iniziamo pertanto ad analizzare lo scatto fatto a 1/125°.

Foto realizzata in luce mista a 1/125s - f/5.6
Scatto realizzato a 1/125s – f/5.6 con luce flash

La nostra modella Elisa è correttamente esposta, il ventilatore in funzione appare “quasi” bloccato dal veloce tempo di scatto e dal lampo del flash, la lampada da tavolo appare fiocamente illuminata in quanto il tempo di scatto utilizzato è troppo veloce per poter catturare in modo soddisfacente la sua luce.

Scatto realizzato a 1/125s - f/5.6 senza flash
Scatto realizzato a 1/125s – f/5.6 senza flash

In questo scatto, effettuato disattivando i flash, possiamo infatti vedere l’apporto della sola luce ambiente che, a 1/125° di secondo, è veramente minimo e limitato all’abat-jour.

Foto in luce mista a 1/15s - f/5.6
Scatto realizzato a 1/15s – f/5.6 con luce flash

Nello scatto effettuato a 1/15° di secondo notiamo che l’esposizione globale del nostro set è sostanzialmente invariata, la pala del ventilatore appare leggermente più mossa, mentre l’abat-jour sembra illuminata in modo più deciso grazie alla maggior componente di luce ambiente catturata, evidenziata dallo scatto che segue, effettuato unicamente con la luce della lampada da tavolo.

Scatto realizzato a 1/15s - f/5.6 senza flash
Scatto realizzato a 1/15s – f/5.6 senza flash

Anche nel caso dello scatto effettuato a 1/2 secondo possiamo notare che l’esposizione del set nello scatto con i flash non differisce di molto, sebbene la componente di luce ambiente sia oramai così forte da farci addirittura perdere i dettagli sul paralume, che adesso è sovraesposto, e da iniziare ad introdurre il micromosso sulla modella.

Foto in luce mista a 1/2s - f/5.6 con luce flash
Scatto realizzato a 1/2s – f/5.6 con luce flash

Ricordate: un allungamento del tempo di posa nella fotografia con il flash può servire a catturare una parte della luce ambiente. Se la nostra inquadratura comprende lampadari, candele, caminetti ciò consentirà di rendere la scena molto più realistica rispetto ad una ripresa illuminata unicamente dal flash.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Creiamo atmosfera con le luci di Natale
Lighting

Creiamo atmosfera con le luci di Natale

1 Gennaio 2021
Lighting

Come scegliere i pannelli riflettenti.

8 Settembre 2020
tre schemi di luce
Lighting

Tre schemi di luce semplici e d’effetto.

25 Agosto 2020
La lettura dell'esposizione per il flash fill in
Lighting

Usare il flash anche dove c’è luce: la tecnica del fill-in

4 Agosto 2020
Successivo

Le nuove funzioni di Lightroom e Photoshop - aggiornamento ottobre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Media partner

PM Studio news

Potrebbero interessarti.

ritratto con pannello riflettente

Impariamo ad usare il pannello riflettente

15 Settembre 2020
Spettro luce solare

La luce non è tutta uguale: impariamo a valutare la sua qualità

15 Dicembre 2017

Trending.

Guida alla scelta ed all'uso del beauty dish

Il beauty dish: guida alla scelta ed all’uso

7 Luglio 2020
Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

1 Luglio 2018
Fra le novità di camera raw troviamo la nuova interfaccia

Le novità di Camera RAW 2020

13 Ottobre 2020
Il profilo colore della stampante

Gli impieghi pratici del soft proofing

1 Ottobre 2018
Le impostazioni colore di Photoshop

Le impostazioni colore di Photoshop

1 Novembre 2018
ABC fotografia

La Fotografia.
Condivisa con passione, spiegata con semplicità.

Seguimi (se ti va)

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Avatar
Holler Box