fbpx
  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Scattare col flash: l’importanza del Sincro X

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
28 Luglio 2020
Home Lighting
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Per anni i fotografi hanno dovuto fare i conti con i limiti imposti dal sincro X. Scopriamo perchè questo tempo è così importante… e limitante!


Ghiera otturazione e sincro X

Intere generazioni di fotografi hanno dovuto fare i conti con i limiti imposti dal sincro X, ovvero il tempo di scatto più rapido che permette di sincronizzare l’otturatore a tendina con il lampo del flash. Per scoprire i motivi dell’importanza del sincro X dobbiamo prima capire come funziona l’otturatore a tendina.

L’otturatore a tendina

L’otturatore a tendina è composto da due superfici che scorrono in prossimità del piano focale, ovvero vicino al sensore o alla pellicola.

Animazione otturatore a tendina 1/200s

Se il tempo di otturazione che impostiamo è “lungo”, la prima tendina scorrerà lasciando che si apra la finestra di esposizione e, dopo un certo intervallo di tempo, partirà la seconda tendina che, scorrendo, richiuderà l’apertura. Possiamo vederlo nell’animazione qui sopra.
Quando impostiamo tempi rapidi le tendine non sono più in grado di muoversi una alla volta, ma scorreranno insieme creando fra loro una fessura che andrà ad esporre il sensore con una sorta di scansione. Questa fessura sarà sempre più stretta mano a mano che il tempo di otturazione che impostiamo sarà più rapido.
Nell’animazione che segue vediamo la simulazione di uno scatto a 1/1000s.

Animazione otturatore a tendina 1/1000s

Il tempo di otturazione che fa da spartiacque fra questi due diversi comportamenti dell’otturatore è il tempo di sincro X.

il sincro X è il tempo di scatto più veloce con cui l’otturatore riesce ad esporre tutto il fotogramma contemporaneamente.

Affinché si possa ottenere una esposizione “corretta” anche con i tempi rapidi, è necessario che l’illuminazione sia costante durante tutto il tempo di scorrimento delle tendine sul fotogramma. Ciò è possibile quando il nostro soggetto è illuminato da una luce continua, come quella del sole o di una lampadina, ma non con il flash.

L’esposizione con il flash

Il flash è una sorgente che emette una luce molto intensa di brevissima durata, un vero e proprio lampo di una frazione di secondo.
Di conseguenza non può garantire una illuminazione costante durante tutto lo scorrimento della fessura sul piano del sensore. Vediamolo con un’animazione.

Scattare con il flash oltre il tempo di Sincro-X

L’importanza del Sincro X

Scattando con il flash ed impostando in macchina un tempo di scatto più veloce del tempo di sincro X otterremo degli scatti con un’area illuminata più o meno ampia e delle vistose bande nere. Il flash, infatti, sarà in grado di esporre solamente la parte di fotogramma lasciata scoperta in quell’istante dalle tendine. Tale zona sarà abbastanza ampia per valori di poco superiori al sincro, ma diventerà rapidamente all’aumentare dei tempi di scatto. Il resto del fotogramma, non illuminato dal flash, resterà invece nero.

Superare i limiti del Sincro X

Dobbiamo quindi accontentarci di usare il flash entro il 125 o 250 di secondo concessi dalla nostra macchina fotografica? Ma certo che no! La tecnologia ci consente di superare tali limiti, ma ve ne parlerò in un altro articolo!

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Creiamo atmosfera con le luci di Natale
Lighting

Creiamo atmosfera con le luci di Natale

1 Gennaio 2021
Il logo della rivista Ferrania
Tecnica base

La rivista Ferrania rivive in digitale

11 Novembre 2020
Massimo Pinciroli esposimetro
Tecnica base

Luce incidente o luce riflessa? Questo è il dilemma!

4 Novembre 2020
L’influenza del tempo di posa nelle foto in luce mista.
Lighting

L’influenza del tempo di posa nelle foto in luce mista.

21 Ottobre 2020
Successivo
La lettura dell'esposizione per il flash fill in

Usare il flash anche dove c'è luce: la tecnica del fill-in

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Media partner

PM Studio news

Potrebbero interessarti.

Cellulare con instagram

Instagram, la vetrina della fotografia moderna

15 Aprile 2020
scatto con tempo di posa lento

Il tempo di scatto e la sua importanza

2 Marzo 2020

Trending.

Guida alla scelta ed all'uso del beauty dish

Il beauty dish: guida alla scelta ed all’uso

7 Luglio 2020
Fra le novità di camera raw troviamo la nuova interfaccia

Le novità di Camera RAW 2020

13 Ottobre 2020
Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

1 Luglio 2018
Il profilo colore della stampante

Gli impieghi pratici del soft proofing

1 Ottobre 2018
I campionari possono essere un'ottima soluzione per verificare le caratteristiche delle carte

Le carte per la stampa inkjet

1 Ottobre 2019
ABC fotografia

La Fotografia.
Condivisa con passione, spiegata con semplicità.

Seguimi (se ti va)

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Avatar
Holler Box