• ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

La conversione del colore

FotoIt - Giugno 2018

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Giugno 2018
Home Gestione Colore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

La conversione del colore può essere intesa come la tecnica di cambiare i numeri dei valori RGB per non cambiare l’aspetto dei nostri colori digitali.


In un articolo precedente abbiamo identificato il motivo per cui il nostro file, inviato a svariate periferiche, fornisce risultati differenti. I numeri in esso contenuti, che servono a descrivere i colori dell’immagine, infatti, assumono significati diversi a seconda della periferica che li interpreta. Un po’ come una parola che, pur con medesima grafia e pronuncia, descriva oggetti distinti a seconda della lingua in cui viene utilizzata. Una per tutte la parola “burro”, che se in Italiano trova inequivocabile applicazione in cucina, per gli Spagnoli indica nientemeno che l’asino.

Proprio come avviene per le parole, quindi, se medesimi segni portano a significati diversi, sarà opportuno effettuare delle “traduzioni”. Ovvero, modificare i segni per garantire costanza di significato.

Alla luce di ciò, se per tradurre una parola è necessario conoscere la lingua di partenza e quella di arrivo, per convertire i colori della nostra immagine è invece necessario conoscere le caratteristiche cromatiche delle due periferiche coinvolte, il che equivale a disporre del loro  profilo colore ICC.

Questa operazione di traduzione dei numeri prende il nome di conversione colore.

Conversione colore: cambiare i numeri per non cambiare i colori

La conversione colore è fondamentale per garantire la coerenza, e quindi la costanza, del colore delle nostre immagini al variare della periferica.

La gestione del colore, disciplina che tra le altre cose comprende la conversione del colore, è basata su una sorta di catena, le cui maglie sono i profili ICC delle periferiche coinvolte nel flusso di lavoro.

Ogni profilo racchiude al suo interno l’elenco dei colori che la periferica a cui si riferisce è in grado di riprodurre, espressi con valori relativi alla periferica (device dependent). Per ciascuno di essi sono però elencate anche le coordinate “assolute” in uno spazio colore di riferimento, Lab o CIE XYZ, che prende il nome di PCS: profile connection space o spazio di connessione tra profili. Ed è proprio grazie a questo spazio di connessione che i software di grafica saranno in grado di effettuare i calcoli necessari a convertire il colore tra le varie periferiche. 

Proviamo allora a schematizzare questo meccanismo di “traduzione” del colore.

la schematizzazione dei calcoli eseguiti per la conversione del colore

Realizziamo uno scatto con la fotocamera: ogni pixel dell’immagine sarà descritto da tre valori RGB, rappresentativi dei colori del soggetto in quello specifico punto. Riferiamoci ad esempio alla terna 80/76/142 evidenziata nella tabella. Affinché tali valori RGB abbiano senso, dovranno essere messi in relazione con il profilo colore della fotocamera impiegata.

Così facendo, all’interno del profilo fotocamera la terna di valori RGB 80/76/142 (valori device dependent, ovvero relativi a quella periferica) troverà corrispondenza in valori colorimetrici assoluti del PCS. In questo caso 0,14/0,12/0,41.

Volendo stampare fedelmente tale colore, il sistema cercherà nel profilo stampante la medesima terna di valori colorimetrici PCS. Tali valori avranno a loro volta una corrispondente terna di valori RGB relativi alla stampante e quasi certamente daranno differenti da quelli della fotocamera di origine.

Affinché il colore di origine venga correttamente stampato, i numeri che dovranno essere inviati alla stampante non dovranno più essere 80/76/142, come registrato dalla fotocamera, bensì, ad esempio, 90/102/165.

Non spaventiamoci per la complessità della procedura: se ne occupano per noi Photoshop, Lightroom, driver stampante e sistemi operativi. Vediamolo nella pratica.

Un esempio pratico: provare per credere

Confronto fra spazi colore di due monitor.

Per fare un esempio più reale, ricorro ad un grafico in cui vengono confrontati gli spazi colori di due monitor. Uno “standard” con spazio colore sRGB ed uno wide gamut, che si avvicina all’Adobe98.

Creo un nuovo file in Photoshop, definendo come spazio di lavoro l’sRGB od il profilo del monitor standard. Dopodiché definisco un campione colore con valori RGB 0/255/0 e, con lo strumento secchiello, riempio il mio file che diventerà di un bel verde brillante. Quindi dal menù “Modifica” seleziono la voce “Converti in profilo” e scelgo come profilo di destinazione l’Adobe98 (od il profilo del monitor wide gamut). Non vi saranno visibili variazioni all’immagine ma, andandola ad analizzare con la finestra “Info” noterò il cambiamento dei valori RGB: nel mio caso 144/255/60!

Il caso più semplice di conversione colore

Spazio di origine e spazio di destinazione su cui operare la conversione colore.

Se la nostra periferica di destinazione è in grado di riprodurre tutti i colori scritti nel file dalla periferica di origine, grazie ad un corretto uso della conversione colore avremo la certezza di poter riprodurre correttamente i colori catturati.

Facendo riferimento al grafico di esempio, questo è il caso in cui lo spazio colore A sia quello sorgente e B quello di destinazione.  

Iniziano i problemi

Spazio di origine e spazio di destinazione su cui operare la conversione colore.

Ma cosa accade quando ci troviamo nella situazione opposta? Qualora fosse B ad essere lo spazio di origine ed A quello di destinazione, avremmo una certa quantità di colori – quelli evidenziati dall’area rossa – che non potrebbero riprodotti dalla periferica utilizzata, sia essa calibrata o meno.

Calibrazione e profilatura delle periferiche, infatti, ci aiutano ad avere costanza e prevedibilità di risultati. Tuttavia non possono spingere monitor e stampanti a superare i loro limiti. Una stampante di “primo prezzo” anche se calibrata continuerà infatti a fornire risultati modesti.

Rassegnati a questa sciagurata notizia, in questo articolo cercheremo di capire come “limitare i danni” ai colori dei nostri file.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK
Gestione Colore

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

22 Giugno 2022
La gestione del colore per i fotografi
Gestione Colore

La gestione del colore per i fotografi

21 Giugno 2021
Il profilo colore della stampante
Gestione Colore

Il profilo colore della stampante

1 Dicembre 2018
Le impostazioni colore di Photoshop
Gestione Colore

Le impostazioni colore di Photoshop

1 Novembre 2018
Successivo
Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

Gli intenti di rendering, questi sconosciuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Social
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb