• ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Social
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

L’archiviazione dei file

FotoIt - Marzo 2020

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Marzo 2020
Home Tecnica digitale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Nell’era digitale, è fondamentale archiviare correttamente i nostri file per preservare le nostre informazioni più preziose. Senza qualche piccolo accorgimento rischiamo di perdere documenti importanti ma anche ricordi personali, come le nostre fotografie, avviandoci verso un “deserto digitale”.


Ricordo, da piccolo, una vecchia scatola di legno in cui erano conservate le foto di famiglia: l’infanzia di papà e mamma, i nonni giovani e lontani parenti mai conosciuti. 

Nonostante non fosse stata posta una particolare cura nella conservazione ed alcune immagini iniziassero a mostrare i segni del tempo, ogni volta che la scatola veniva aperta, per me era una piccola festa. Le foto, in un pallido bianco e nero e rigorosamente di piccole dimensioni, passavano di mano in mano ed io ascoltavo i racconti degli adulti che descrivevano la persona immortalata o la situazione in cui l’immagine era stata scattata.

Di tanto in tanto non posso che ripensare alla vecchia scatola ed al suo prezioso contenuto. Se per me bambino era sufficiente aprire l’improvvisato scrigno per essere catapultato nelle vite di due o tre generazioni prima, mia figlia od i miei nipoti avranno sicuramente vita più dura ad aprire gli scrigni digitali che racchiudono i miei file.

Il deserto digitale

“Se tieni alle foto, stampale”: questa la declinazione fotografica dell’allarme lanciato nel 2015 dal dottor Vinton “Vint” Gray Cerf, classe 1943, inventore del protocollo TCP/IP e considerato uno dei padri di internet.


Dr. Vint Cerf  – foto di Duncan Hull  CC BY-SA 4.0

Attualmente vicepresidente di Google, dove ricopre la carica di Chief Internet Evangelist, Cerf da anni mette in guardia dal “buco nero” dell’informazione verso il quale spingiamo ogni giorno i nostri documenti digitali. 

Tutt’altro che improbabile la possibile causa: via via che gli hardware, i sistemi operativi e i software evolvono, i documenti e le immagini salvate con le vecchie tecnologie rischiano di diventare inaccessibili a chi vorrà leggerli in un prossimo futuro.

Negli anni ’80 e ’90 era prassi comune salvare i documenti sui floppy – prima da 5,25 e poi da 3,5 pollici – e chi operava su immagini di un certo peso ricorreva anche a dischi ad alta capacità come lo Zip di Iomega.


Un floppy da 3,5 pollici ed una cartuccia Zip: due supporti di archiviazione datati e oramai di difficile “lettura”.

Oggi, anche ritrovando in un cassetto dischi e cartucce in buone condizioni, difficilmente riusciremmo a leggerli per la mancanza dell’hardware adeguato: del resto da molti computer attuali non sono forse già scomparsi anche i ben più recenti lettori CD?

“Nel nostro zelo, presi dall’entusiasmo per la digitalizzazione, convertiamo in digitale le nostre fotografie pensando che così le faremo durare più a lungo, ma in realtà potremmo scoprire che ci sbagliavamo”, ha detto Cerf. “Il mio consiglio è: se ci sono foto a cui davvero tenete, createne delle copie fisiche. Stampatele“

Se tieni alle foto, stampale

Vinton “Vint” Gray Cerf, Google Chief Internet Evangelist,

L’archivio digitale

La stampa può rappresentare un metodo di archiviazione interessante per una ristretta selezione delle nostre migliori fotografie, ma di certo – e per svariati motivi – non è adatta alla gestione del nostro intero archivio, che inevitabilmente dovrà restare sotto forma di file. 

Alla luce degli allarmi lanciati da Cerf, per la conservazione delle nostre immagini digitali è innanzitutto fondamentale scegliere un supporto che possa garantire longevità, sia in termini di conservazione dei dati che in termini di futura leggibilità. CD e DVD, ad esempio, per quanto ampiamente utilizzati nel recente passato, risentono delle condizioni di conservazione e rischiano di diventare illeggibili già dopo pochi anni, costringendoci a periodiche replicazioni.

Impensabile anche credere di poterci affidare unicamente all’hard disk del nostro computer: la mole di dati generata dalla quantità di scatti e dalla risoluzione delle moderne fotocamere lo saturerebbe molto rapidamente.

Gli hard disk esterni

Ed è proprio quando ciò accade che, la maggior parte di noi, dà il via ad un’infinita collezione di hard disk esterni su cui andrà ad espandere il proprio archivio.


Un classico hard disk portatile da 2,5 pollici, collegabile alla porta USB del computer.

Ad oggi gli hard disk esterni rappresentano infatti una soluzione facilmente reperibile ed economicamente conveniente dal punto di vista del rapporto costo/capacità di archiviazione.

Tuttavia, a mio avviso, per quanto diffusi, anche gli hard disk racchiusi nei piccoli case portatili non rappresentano la soluzione ideale per un archivio sicuro. Non dobbiamo infatti dimenticare che il disco fisso, prima che essere un componente elettronico, è una delicata macchina meccanica composta da un piatto che ruota a diverse migliaia di giri al minuto e che viene letto da una sottile testina che lo sfiora appena. Nonostante siano diventati nel tempo più robusti, è inevitabile che i meccanismi degli hard disk siano comunque delicati e possano rovinarsi in seguito ad urti, anche relativamente modesti.

Se poi pensiamo al fatto che, proprio grazie alle loro dimensioni ed alla praticità d’uso, spesso e volentieri gli hard disk ci accompagnano anche “fuori casa” come strumento di scambio, è facile capire quanto questo strumento sia esposto a possibili danneggiamenti improvvisi. Ho perso il conto di quanti amici, negli anni, si siano lamentati, disperati per la perdita dei loro preziosi dati affidati ad hard disk di questo tipo.

La ridondanza dei dati

Se è vero che gli odierni supporti di memoria possono essere più delicati della scatola portafoto della mia infanzia, è anche vero che, dal punto di vista dell’archiviazione, i file offrono diversi vantaggi. Primo fra tutti quello che, a differenza di negativi e diapositive, i dati digitali possono essere replicati, senza perdita di qualità, per ottenere numerose copie con le medesime caratteristiche dell’originale.

Ecco che allora, per aumentare la sicurezza del nostro archivio, potrebbe essere opportuno realizzare 2, 3 o anche più copie dei nostri file, magari ricorrendo a supporti di diverso tipo da conservare in luoghi diversi, per suddividere il rischio.

Proseguendo sul tema della ridondanza dei dati, nel prossimo articolo vi parlerò di un versatile mezzo di archiviazione: il NAS.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Come ripristinare i profili ICC Epson scomparsi
Stampa Fine Art

Come ripristinare i profili ICC Epson scomparsi

14 Maggio 2025
(c) pexels.com
Tecnica digitale

I formati di immagine digitale HEIF ed HEIC

23 Luglio 2024
Alla scoperta degli ISO: cosa sono e come impostarli correttamente.
Tecnica digitale

Alla scoperta degli ISO: cosa sono e come impostarli correttamente.

28 Giugno 2024
Il sensore di una Fujifilm GFX
Tecnica digitale

I sensori delle macchine fotografiche: formati e tecnologie.

20 Maggio 2023
Successivo
scatto con tempo di posa lento

Il tempo di scatto e la sua importanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Social
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2023 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb