fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Luce incidente o luce riflessa? Questo è il dilemma!

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
4 Novembre 2020
Home Tecnica base
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Nell’era digitale pare anacronistico parlare ancora di esposimetri esterni per la misurazione dell’esposizione, in quanto i sistemi delle fotocamere sono oramai affidabili e performanti. Ma è davvero sempre così?
Vediamo insieme quando un esposimetro manuale può ancora fare la differenza!


Dobbiamo innanzitutto sapere che esistono due metodi per la misurazione dell’esposizione. Si può infatti leggere la luce riflessa dal soggetto, oppure la luce incidente, cioè quella che lo colpisce. Entrambi i metodi possono darci una precisa indicazione, a patto di saper interpretare i dati rilevati. Ma non dimentichiamo che solo gli esposimetri esterni sono in grado di effettuare la misurazione per luce incidente.

Misurare la luce: lo standard “grigio medio”

Tutti i sistemi di misurazione della luce presumono che ogni soggetto abbia una riflettenza media, ovvero che sia in grado di riflettere il 18% della luce ricevuta. Tale tonalità prende il nome di “grigio medio”, in quanto si trova a metà strada fra il bianco puro ed il nero assoluto. Sin dai tempi della pellicola il cartoncino “grigio medio” era un must per ogni fotografo che volesse essere certo di esporre correttamente. Oggigiorno il cartoncino grigio medio è compreso anche nel diffusissimo ColorChecker Passport Photo 2 di X-Rite!
Se non lo conoscete, prendetevi qualche minuto per guardare questa videoguida.

Un cartoncino grigio al 18%: ancor oggi un pratico riferimento.

Gli esposimetri però non possono vedere i soggetti ed interpretarli come vorremmo. Essi sono unicamente in grado di misurare l’intensità della luce. Di conseguenza la loro lettura si rivelerà efficace se stiamo fotografando un uomo con un vestito grigio medio in una giornata mediamente illuminata. Tale lettura, però, potrebbe non risultare altrettanto accurata in altre situazioni.

La misurazione dell’esposizione in luce riflessa

Gli esposimetri delle fotocamere misurano la luce che, dopo aver colpito il soggetto, viene riflessa verso il fotografo e la macchina fotografica. Questo genere di lettura è influenzato dalla riflettenza del soggetto stesso. Se fotografiamo una persona che cammina sulla spiaggia in una giornata di sole, ad esempio, la luce riflessa dalla sabbia può falsare l’esposizione e creare così una sottoesposizione del soggetto principale.

Esposizione letta in luce riflessa dalla fotocamera e relativo scatto. La foto risulta sovraesposta in quanto l’esposimetro della macchina viene ingannato dall’ampio fondo nero.
Esposizione letta in luce riflessa dalla fotocamera e relativo scatto. La foto risulta sottoesposta in quanto l’esposimetro della macchina viene ingannato dall’ampio fondo bianco.

Un esposimetro per luce riflessa fornirà letture diverse, ad esempio, per un gatto bianco ed un gatto nero, ma fornirà per entrambi dei valori di esposizione che tenderanno a farli registrare come… gatti grigi. Allo stesso modo, la neve fresca appena caduta o uno sfondo nero come il carbone verranno entrambi registrati come grigio medio. Potreste testare l’accuratezza della lettura della riflessione della luce posizionando una chart grigio neutro al 18% di fronte al soggetto principale, ma non è sempre un sistema fattibile.

La misurazione dell’esposizione in luce incidente

In molte situazioni la miglior soluzione per la misurazione dell’esposizione è quella di ricorrere ad un esposimetro per luce incidente. In questo caso lo strumento legge l’intensità della luce che cade sul soggetto e la misurazione viene effettuata in prossimità di quest’ultimo.

Con la misurazione dell’esposizione in luce incidente l’esposimetro esterno rileva la luce che realmente cade sul soggetto.
  • Macchina fotografica impostata in manuale
  • Display
Per scattare con i parametri rilevati dall’esposimetro è sufficiente impostare la macchina in manuale e riportare i valori di tempo, diaframma e sensibilità.

Questo genere di misurazione non risente delle variazioni del colore dei soggetti o della loro capacità di riflettere più o meno la luce. Pertanto la misurazione dell’esposizione per luce incidente riesce a registrare in modo molto accurato la quantità di luce che realmente cade sul soggetto.

Siete interessati a scoprire di più sui “misteri” della corretta esposizione? Allora potete approfondire l’argomento con questo video!

Infine, un ringraziamento per l’immagine di “copertina” all’amico Jack O’Melly!

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Un calibratore i1Display PRO di XRite su un monitor
Tecnica base

Luminosità, luminanza e Illuminamento.

19 Marzo 2021
Il logo della rivista Ferrania
Tecnica base

La rivista Ferrania rivive in digitale

11 Novembre 2020
Ghiera otturazione e sincro X
Lighting

Scattare col flash: l’importanza del Sincro X

28 Luglio 2020
Uno scatto eseguito con un tempo di posa lungo grazie al filtro ND
Tecnica base

I filtri ND a densità neutra

30 Aprile 2020
Successivo
Il logo della rivista Ferrania

La rivista Ferrania rivive in digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb