fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Creiamo atmosfera con le luci di Natale

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Gennaio 2021
Home Lighting
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Una delle domande che mi sento rivolgere spesso è come fare per miscelare la luce presente sulla scena con la luce del flash. Ecco allora un esempio realizzato con le luci dell’albero di Natale… temporaneamente prese in prestito dall’abete!


Saper miscelare la luce flash con la luce presente sulla scena è fondamentale per ottenere foto che appaiano più naturali e mai banali. Dovremmo oramai aver imparato che, scattando con il flash, il tempo di posa non ha influenza sulla regolazione dell’esposizione.
Per questo motivo scattando con il flash solitamente ci limitiamo ad impostare il tempo di Sincro-X della nostra fotocamera. Se non vi ricordate cos’è, vi consiglio questo articolo.

Se però sulla scena, oltre al flash, sono presenti anche altre sorgenti di luce, ecco che una diversa impostazione del tempo di posa può aiutarci a fotografarle senza che vengano cancellate dal lampo.
Questa tecnica può essere utile quando sono presenti luci ambiente che servono a ricreare una particolare atmosfera. Tipico esempio sono set in cui sia presente una abat-jour, un caminetto o, nel nostro caso, delle luci natalizie utilizzate per creare uno sfondo inusuale.

Lo scatto standard

Lavorando con un tempo di sincro-x standard l’esposizione del nostro soggetto principale, illuminato dal flash, è corretta, ma l’effetto delle lucine viene quasi azzerato dalla potenza del lampo. L’immagine non è particolarmente piacevole.

Vediamo allora come migliorare il risultato grazie a pochi accorgimenti 

Lo scatto eseguito con il tempo di sincronizzazione flash standard
Lo scatto eseguito con un tempo di sincronizzazione standard

In questa prima immagine la catena di piccole luci puntiformi, molto luminose, riesce ad impressionare il sensore anche nello scatto eseguito con un tempo di otturazione piuttosto veloce: 1/100s. Anche se sfuocate, le luci risultato troppo nette e poco artistiche.

Allunghiamo il tempo di posa per miscelare la luce

Lo scatto eseguito con un tempo più lento consente di miscelare la luce del flash con le luci presenti sullo sfondo.
L’uso di un tempo di scatto più lento ci consente di influire su come luce flash e luce ambiente vengono miscelate

In questa seconda fotografia ho scattato a pari diaframma, ma con un tempo di posa più lento. Per garantire stabilità, ho posizionato la macchina fotografica sul treppiede. Come si può notare, l’esposizione della modella è pressoché invariata. Ciò dimostra il fatto che il tempo di posa non ha influenza sull’esposizione dovuta al flash.
La sovraesposizione delle luci di fondo, che è la conseguenza del tempo di posa allungato, le rende più luminose e con un alone marcato: uno scatto decisamente più piacevole rispetto al precedente.

Aggiungiamo del movimento

Abbiamo capito che il soggetto principale è illuminato unicamente dalla luce flash; si tratta di una luce istantanea, in grado di bloccare il movimento come fosse un otturatore. Proviamo ora a sganciare la macchina dal treppiede per aggiungere movimento solo allo sfondo della nostra immagine.

L'uso di un tempo di scatto più lento ci consente di aggiungere del movimento
L’uso di un tempo di scatto più lento ci consente di aggiungere anche del movimento

Questo il risultato di uno scatto eseguito con il tempo di posa di 1/15s, imprimendo alla macchina un movimento dal basso verso l’alto subito dopo aver premuto il pulsante di scatto. Così facendo il flash, partito immediatamente dopo lo scatto, ha fatto registrare un’immagine ferma e correttamente esposta della modella, mentre le luci sullo sfondo hanno impressionato il sensore per tutto il tempo di esposizione, creando una scia dovuta al movimento della macchina.

Grazie alla possibilità di controllare subito il risultato, è possibile sbizzarrirsi in mille e più movimenti lineari, circolari, regolari o irregolari, per un risultato sempre diverso e mai banale!

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Misurare l'esposizione sul cartoncino grigio al 18%
Lighting

Esposizione: scopriamone insieme i segreti

13 Ottobre 2021
Potenza del LED: impariamo come sceglierla
Lighting

Potenza del LED: impariamo come sceglierla

10 Settembre 2021
Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X
Lighting

Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X

20 Luglio 2021
Sofia Favaro scatto di Bobartphoto
Lighting

La luce Paramount in fotografia

6 Maggio 2021
Successivo
guida alla corretta esposizione

Guida alla corretta esposizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb