fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Tre schemi di luce semplici e d’effetto.

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
25 Agosto 2020
Home Lighting
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Presi da un raptus vi siete regalati un kit di luci da studio ed ora non sapete come fare per iniziare ad utilizzarlo? Niente paura: ecco a voi tre schemi di luce estremamente semplici da allestire, ma in grado di garantire risultati dal forte impatto.


Schemi di luci “low key”

Schemi di luci low key

Personalmente adoro i ritratti su sfondo scuro: se “frequentate” ABC-fotografia ne troverete parecchi a corredo dei miei articoli.
Questo genere di scatto viene solitamente definito “low-key”, ovvero in “tono basso”. È sempre di forte impatto in quanto conferisce una certa drammaticità al nostro soggetto.
Le regole per realizzarlo sono estremamente semplici e prevedono due sorgenti luminose. Una prima luce servirà per illuminare il soggetto, la seconda per separarlo dallo sfondo. Ne parlo approfonditamente anche in questo articolo.
Facendo riferimento al quadrante dell’orologio, la luce principale verrà posizionata fra le ore 3 e le ore 6 – oppure fra le ore 6 e le ore 9.
La luce secondaria, quella di separazione, dovrà essere collocata in posizione diametralmente opposta rispetto alla principale.
L’esposizione globale della scena dovrà essere accuratamente calcolata in modo da avere predominanza di toni scuri. Inevitabilmente una parte del nostro soggetto “sfumerà” nel nero dello sfondo.

Schemi di luce “mid key”

Schemi di luce mid key

Il setup “mid-key” è probabilmente quello più semplice da attuare, in quanto può essere realizzato anche con una sola luce, usata frontalmente.
L’unica accortezza necessaria sarà quella di posizionare il soggetto non troppo distante dallo sfondo. Così facendo, il nostro fondale – vero o improvvisato, come una parete chiara – potrà raccogliere una parte della luce emessa dal nostro flash, creando un delicato stacco con il soggetto.
È anche possibile “modulare” la differenza di luminosità fra soggetto e sfondo semplicemente facendo spostare la persona fra lo sfondo ed il flash, ovviamente senza spostare questi due. Più il soggetto sarà lontano dallo sfondo e vicino al flash, maggiore sarà la differenza di luce fra la persona ed il fondale. Anche nel caso dello schema “mid-key” è possibile prevedere una luce d’effetto, come nel caso del “low-key”. Tuttavia è fondamentale non esagerare, in quanto potrebbe trasformarsi più in un elemento di disturbo che di effetto.
Gli scatti realizzati con uno schema di luce “mid-key” si prestano particolarmente alla conversione in bianco e nero.

Schemi di luce “high key”

Schemi di luce high key

Dei tre, il setup “high-key” è forse quello sensibilmente più complicato da realizzare.
Questo schema prevede che una delle luci sia direzionata sul fondo, in modo da farlo diventare bianco. Il modo più pratico per ottenere questo effetto è quello di posizionare uno dei flash in modo che sia nascosto dietro al nostro soggetto: cercate quindi di evitare modelle troppo filiformi! 😉
L’altro flash sarà la luce principale ed illuminerà il soggetto.
La “difficoltà” di questo schema consiste nella necessità di impostare un preciso rapporto di illuminazione fra la luce principale e la luce di fondo.
Una volta regolata l’esposizione del soggetto con il flash principale, affinché sia raggiunto l’effetto “high-key” dovremo infatti regolare il flash puntato sullo sfondo in modo che dia una lettura superiore di almeno 1,5/2 stop.
Se l’esposizione misurata sul soggetto fosse, ad esempio, f/8 il flash sullo sfondo dovrebbe darci una lettura di almeno f/14-f/16.
Per semplificare questa regolazione potrebbe essere utile affidarsi ad un esposimetro.

Consiglio

Non dimenticate che la fotografia può e deve soprattutto essere sperimentazione!
Partite pure da queste semplici “ricette”, ma non dimenticate di esercitarvi e di sperimentare per sviluppare un vostro stile personale!

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Misurare l'esposizione sul cartoncino grigio al 18%
Lighting

Esposizione: scopriamone insieme i segreti

13 Ottobre 2021
Potenza del LED: impariamo come sceglierla
Lighting

Potenza del LED: impariamo come sceglierla

10 Settembre 2021
Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X
Lighting

Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X

20 Luglio 2021
Sofia Favaro scatto di Bobartphoto
Lighting

La luce Paramount in fotografia

6 Maggio 2021
Successivo

Come scegliere i pannelli riflettenti.

Comments 2

  1. Vittorio D'Antone says:
    2 anni fa

    Anche se sono un fotografo professionista leggo con molto piacere gli articoli che pubblichi, li trovo interessanti e descritti in modo scorrevole anche per un neofita. BRAVO
    continuerò a seguirti.

    Rispondi
    • Massimo P says:
      2 anni fa

      Buongiorno Vittorio, è un piacere sapere che i miei articoli possano interessare anche un fotografo professionista come te.
      Ti ringrazio di cuore per il tuo feedback: commenti come il tuo sono un forte incoraggiamento per continuare a creare contenuti sempre nuovi e (spero) interessanti!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb