fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Usare il flash anche dove c’è luce: la tecnica del fill-in

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
4 Agosto 2020
Home Lighting
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Se avete sempre usato il flash solo quando è buio, scoprirete che con la tecnica del fill-in, cioè della luce di riempimento, potrete osare ancora di più.


Sebbene molti fotografi pensino al flash unicamente come ad un aiuto per poter eseguire le riprese in ambienti bui, un suo impiego molto interessante è quello come luce di riempimento, o fill-in, per riprese effettuate in ambienti luminosi.

Sono almeno un paio le situazioni in cui il flash fill-in può rivelarsi molto utile. La prima sono tutti quei momenti della giornata in cui il sole a picco crea ombre molto marcate, esasperando i contrasti. La seconda quando il soggetto, illuminato dalla luce presente sulla scena, risulterebbe in controluce. In frangenti come questi può rivelarsi particolarmente utile saper controllare e dosare con precisione un giusto mix fra luce flash e luce ambiente.
Non è sempre agevole eseguire questa regolazione “a occhio” o procedendo per tentativi, ed il ricorso ad un esposimetro può certamente essere d’aiuto. E’ infatti molto facile calcolare tale rapporto effettuando una doppia lettura con qualsiasi esposimetro in grado di misurare la luce flash.

Un esposimetro Sekonic con l'indicazione della componente di luce flash sull'esposizione totale misurata.
Nel circolino giallo l’indicazione, in percentuale, della componente di luce flash sull’esposizione totale rilevata. In questo caso il 50%

Interessante sapere che vi sono alcuni modelli della giapponese Sekonic che possono fornire immediatamente questa indicazione con una sola lettura.

Aggiungere il flash, ma quanto?

Il calcolo e la scelta del giusto rapporto fra luce ambiente e luce flash è una sorta di via di mezzo fra scienza ed arte. Se da un lato si basa sulla conoscenza della tecnica, dall’altro deve anche prevedere un certo “buon gusto” estetico.

Iniziamo effettuando la lettura esposimetrica della luce ambiente e della luce flash, per verificando la differenza di esposizione fra l’una e l’altra. Presumendo di non poter intervenire con regolazioni sull’intensità della luce ambiente, non ci resta che operare sul flash. Questo può essere fatto variandone la potenza o la sua distanza dal soggetto.

Ricordo che nella fotografia con luce flash e luce ambiente, la scelta del tempo di posa influisce solamente su quest’ultima. La regolazione del diaframma e della sensibilità influiscono invece su entrambe. Se la macchina fotografica ed il flash che stiamo usando non prevedono la sincronizzazione su tempi rapidi, ricordiamo che il tempo di otturazione più veloce che potremo impostare sarà il Sincro X, o tempo di sincro flash della fotocamera, pena delle vistose bande nere sui nostri scatti.

Ora che abbiamo capito come fare per regolare in modo indipendente la luce del flash fill-in e la luce ambiente, sarà un gioco da ragazzi divertirsi a variare le proporzioni delle due sorgenti luminose sino ad ottenere l’effetto desiderato!

Tecnica del fill-in: tre esempi per capire come usarla

Percentuale di luce flash: 0%

Scatto eseguito unicamente con la luce ambiente

In questo scatto l’esposizione è totalmente dovuta alla luce ambiente, l’illuminazione è omogenea su soggetto e sfondo.

Percentuale di luce flash: 50%

Scatto eseguito con flash fill-in al 50%

In questo scatto la metà dell’esposizione sul soggetto è dovuta alla luce flash, che inizia a “staccarsi” dallo sfondo

Percentuale di luce flash: 100%

Scatto eseguito unicamente grazie alla luce del flash

In questo caso l’esposizione sul soggetto è totalmente dovuta alla luce flash e lo sfondo è praticamente scomparso. Questo scatto riproduce il tipico errore in cui si può incorrere scattando con il flash da vicino e ci ricorda l’importanza di una corretta miscelazione fra la luce flash e quella ambiente per poter avere un risultato “naturale”.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Misurare l'esposizione sul cartoncino grigio al 18%
Lighting

Esposizione: scopriamone insieme i segreti

13 Ottobre 2021
Potenza del LED: impariamo come sceglierla
Lighting

Potenza del LED: impariamo come sceglierla

10 Settembre 2021
Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X
Lighting

Il tempo di sincronizzazione: andare oltre i limiti del sincro X

20 Luglio 2021
Sofia Favaro scatto di Bobartphoto
Lighting

La luce Paramount in fotografia

6 Maggio 2021
Successivo
tre schemi di luce

Tre schemi di luce semplici e d'effetto.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb