fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Quando la coppia diventa un triangolo

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Aprile 2020
Home Tecnica base
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

La scelta della coppia tempo diaframma è sempre stata alla base di una corretta esposizione, ma con il digitale possiamo operare anche sulla sensibilità!


Che si scatti in analogico od in digitale, l’esposizione è uno dei concetti tecnici fondamentali che stanno alla base della registrazione dell’immagine.
Gli sviluppi e la camera oscura un tempo, così come i software e la camera chiara oggi, consentivano e consentono di compensare gli errori di esposizione in fase di ripresa al fine di “salvare” le nostre immagini.
Tuttavia, partire da una corretta regolazione della fotocamera al momento del “click” consente percorrere con maggior semplicità il flusso di lavoro verso una immagine perfetta.

Cos’è l’esposizione?

Tecnicamente parlando, l’esposizione è definita come il prodotto dell’intensità luminosa per il tempo. Proviamo ad analizzare il significato di questa frase ricorrendo ad un esempio “idraulico”.

La coppia tempo diaframma spiegata con un esempio idraulico

Pensiamo alla nostra corretta esposizione come ad un secchio che deve essere riempito d’acqua. Possiamo raggiungere il nostro risultato aprendo completamente il rubinetto per un tempo breve, oppure facendolo appena gocciolare per un tempo decisamente più lungo.

La coppia tempo e diaframma

Le infinite combinazioni di tempo necessario e il grado di apertura del rubinetto corrispondono alla coppia tempo/diaframma, menzionata da tutti i manuali di fotografia.
Il tempo di scatto non è nient’altro, infatti, che il tempo per cui il “rubinetto” (otturatore) della nostra macchina rimane aperto per far passare la luce, mentre il diaframma è la dimensione, grande o piccola, del foro attraverso cui passano l’acqua o la luce.

Dalla coppia al triangolo

Il triangolo dell'esposizione

Se, ai tempi dell’analogico, la scelta della sensibilità era limitata ad un range di valori piuttosto ristretto e, soprattutto, era possibile variarla solamente cambiando rullino, con le macchine digitali la sensibilità può essere variata anche ad ogni scatto.

Ricorrendo ancora una volta all’esempio idraulico, possiamo immaginare di avere a disposizione recipienti di diverse grandezze: a parità di condizioni (apertura del rubinetto e tempo) i recipienti più piccoli si riempiranno prima. Lo stesso accadrà impostando sulla macchina una elevata sensibilità.

Ecco che, allora, la coppia tempo/diaframma di analogica memoria diventa una sorta di triangolo ai cui vertici abbiamo tempo/diaframma/sensibilità.

Affronteremo più avanti il significato e gli scopi dell’operare privilegiando di volta in volta il tempo di scatto, il diaframma o la sensibilità a seconda del risultato che vogliamo ottenere.

Tempo, diaframma e sensibilità

Due invece le cose importanti da segnalare sin da subito.
La prima è che questi tre valori sono indissolubilmente legati fra loro: determinati due di essi, esisterà solo un valore in grado di completare la formula per garantire la corretta esposizione.

La seconda è che, nonostante tempi, diaframmi e sensibilità si esprimano con scale ed unità di misura diverse fra loro, fra un valore e il successivo di ciascuna di queste tre scale avremo sempre una variazione fissa della luminosità. Nello specifico, un raddoppio o un dimezzamento.
Tale intervallo prende il nome di 1EV o, più comunemente, 1 Stop.

Passando da 400 ad 800 ISO dimezzerò la quantità di luce necessaria per esporre correttamente la mia immagine. Passando da 1/30 di secondo ad 1/15 raddoppierò il tempo e di conseguenza la quantità di luce che arriverà al sensore. Passando da diaframma f/8 a f/11 dimezzerò l’apertura e di conseguenza la quantità di luce nell’unità di tempo.

Se questo concetto è abbastanza intuitivo per la scala dei tempi e delle sensibilità, potrebbe non esserlo per la scala dei diaframmi… ma vi garantisco che è così.

ISOTEMPIDIAFRAMMI
1024001sf/1
512001/2sf/1.4
256001/4sf/2
128001/8sf/2,8
64001/15sf/4
32001/30sf/5.6
16001/60sf/8
8001/125sf/11
4001/250sf/16
2001/500sf/22
1001/1000sf/32
Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Un calibratore i1Display PRO di XRite su un monitor
Tecnica base

Luminosità, luminanza e Illuminamento.

19 Marzo 2021
Il logo della rivista Ferrania
Tecnica base

La rivista Ferrania rivive in digitale

11 Novembre 2020
Massimo Pinciroli esposimetro
Tecnica base

Luce incidente o luce riflessa? Questo è il dilemma!

4 Novembre 2020
Ghiera otturazione e sincro X
Lighting

Scattare col flash: l’importanza del Sincro X

28 Luglio 2020
Successivo
Il filtro polarizzatore

Il filtro polarizzatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb