fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

La luce non è tutta uguale: impariamo a valutare la sua qualità

FotoIt - Dicembre 2017/Gennaio 2018

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
15 Dicembre 2017
Home Gestione Colore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

La luce bianca può essere ottenuta con spettri molto differenti fra loro, che inevitabilmente influenzano la resa del colore.
Vediamo come misurare e valutare la qualità della luce.


Abbiamo già visto in un precedente articolo come la “comune” luce bianca sia in realtà una miscela di… tanti luci colorate.

Del resto non si tratta di una scoperta recente: gli esperimenti di scomposizione della luce con il prisma furono compiuti da Isaac Newton nientemeno che a metà del 1600!

Spettri palesemente disuniformi sulle varie bande di frequenza portano inevitabilmente a una percezione e, soprattutto, ad una registrazione dei colori non corretta e non correggibile. Non si tratta di una possibilità remota: ogni sorgente luminosa, in realtà, influisce inevitabilmente sulla percezione del colore. Proprio per questo motivo già da alcuni anni è stato messo a punto un metodo per misurare e valutare la qualità della luce, ovvero la sua capacità di rendere fedelmente i colori.

Il CRI, ovvero l’indice per valutare la qualità della luce

L’indice di resa cromatica (CRI o Color Rendering Index) di una sorgente luminosa ci aiuta a misurare la qualità della luce e viene ottenuto analizzando quanto appaiano naturali i colori degli oggetti da essa illuminati.

Espresso con un valore compreso fra 0 e 100, il CRI viene calcolato misurando lo scostamento delle coordinate cromatiche di alcuni campioni colore illuminati dalla sorgente in esame confrontate con quelle rilevate sotto una sorgente di riferimento. Nella prima versione, messa a punto nel 1964, il CRI prendeva in considerazione otto tinte. In un secondo momento sono stati aggiunti altri sei campioni, relativi a tonalità “critiche”.

Se, passando dalla sorgente campione a quella in esame, la misurazione del campione non varia, l’indice di resa cromatica per quello specifico colore è pari a 100. Ciò significa che la sorgente luminosa analizzata è adatta a riprodurre correttamente oggetti di quella tinta.

Quanto raccontato sinora vi sembra un concetto astratto e di scarso impiego pratico? Proviamo ad analizzare il comportamento di alcune sorgenti luminose di comune impiego nel campo fotografico.

La luce solare

Iniziamo dalla misurazione effettuata alla luce solare di una limpida mattinata autunnale.

Spettro luce solare
CRI luce solare

Possiamo notare la distribuzione spettrale con un picco nel blu/verde, che riflette l’elevata temperatura colore (circa 8000K). Gli indici di resa colorimetrica sono molto elevati per ciascuno dei quindici campi: i quattordici campioni ed il valore medio.

La lampadina ad incandescenza

Passiamo alla misurazione di una lampadina ad incandescenza da 500W. Sicuramente uno dei sistemi di illuminazione artificiali più diffusi, almeno fino ad un recente passato.

spettro lampada al tungsteno
CRI lampada al tungsteno

A dispetto di uno spettro ben diverso da quello solare, anche a causa della più bassa temperatura colore (circa 3000K), gli indici di resa cromatica della lampadina sono ottimi e molto simili a quelli della luce solare. Del resto il filamento è un corpo incandescente… proprio come il sole!

Le lampade fluorescenti

Spesso preferite per la loro temperatura colore “daylight”, simile a quella solare, le lampade fluorescenti sono l’esempio più evidente di come una “percezione” piacevole possa in realtà nascondere problemi più subdoli e più gravi.

Lo spettro della lampadina fluorescente
il CRI ovvero la qualità della luce della lampadina fluorescente

Se a prima vista il loro bianco può apparire piacevole, basta osservare il loro spettro per rendersi conto di quanto siano diverse dalla luce solare e dalla lampadina. Mentre le prime due sorgenti avevano un’emissione senza soluzione di continuità lungo tutto lo spettro, così non è per la fluorescenza. Lo spettro di queste sorgenti è caratterizzato da picchi, generati dai fosfori impiegati che sono alla base di questa tecnologia. Nonostante la lampada in esame abbia un punto di bianco pressoché ideale, 5100K, il suo grafico degli indici di resa cromatica mostra importanti lacune. Dobbiamo infatti considerare che valori inferiori a 90 sono indici di criticità. Come potremmo percepire (o fotografare) il colore di un oggetto rosso sotto questa luce?

C’è LED e LED…

Sia in ambito domestico che fotografico, negli ultimi tempi la popolarità delle lampade a fluorescenza è stata soppiantata dai LED. Nonostante questa tecnologia sia alla base di innumerevoli tipi di lampade di svariata foggia e potenza, le rese colorimetriche sono tutt’altro che omogenee.  Confrontiamo un pannellino economico, di quelli comuni sia nei negozi fisici che virtuali, con una lampada LED caratterizzata da una più elevata qualità.

Lo spettro del pannello led
La qualità della luce del pannello led misurata con il CRI
La qualità della luce della lampada led misurata con il CRI
La qualità della luce della lampada LED misurata con il CRI

A fronte di uno spettro simile, indice di lampade basate su medesima tecnologia e temperatura colore, gli indici di resa del colore sono totalmente diversi. Non ottimo ma accettabile per impieghi non critici quello della lampadina, assolutamente inaffidabile quello del pannellino.

Consigli per la scelta

Non sempre in fase di acquisto è possibile avere a disposizione uno strumento che consenta di misurare la qualità della luce. Gli spettrocolorimetri come il Sekonic C800 sono strumenti piuttosto costosi. In questo caso, allora, il consiglio è quello di affidarsi a marchi che, oltre al valore di temperatura colore, dichiarino anche quello del CRI!

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK
Gestione Colore

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

22 Giugno 2022
La gestione del colore per i fotografi
Gestione Colore

La gestione del colore per i fotografi

21 Giugno 2021
Un calibratore i1Display PRO di XRite su un monitor
Tecnica base

Luminosità, luminanza e Illuminamento.

19 Marzo 2021
Il logo della rivista Ferrania
Tecnica base

La rivista Ferrania rivive in digitale

11 Novembre 2020
Successivo
L’importanza del monitor

L'importanza del monitor

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb