fbpx
  • ABC fotografia
  • Chi sono
  • Collabora con ABC fotografia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ABC Fotografia
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
    • Osservatorio Digitale
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
ABC fotografia
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

La profilazione del monitor

FotoIt - Aprile 2018

Massimo Pinciroli by Massimo Pinciroli
1 Aprile 2018
Home Gestione Colore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia tramite WhatsAppInvia tramite Email

Affinché il nostro display possa riprodurre i colori in modo prevedibile, oltre che calibrato deve essere profilato. Occupiamoci quindi della profilazione monitor.


Negli articoli precedenti vi ho motivato l’importanza di ricorrere a un monitor in grado di riprodurre un’ampia gamma di colori e vi ho illustrato la necessità che lo stesso sia calibrato. Solo in questo modo, infatti, esso sarà in grado di riprodurre giorno dopo giorno i nostri file in modo coerente e costante.

Ho infatti definito la calibrazione come la procedura in grado di riportare il monitor ad uno stato predeterminato e, soprattutto, ripetibile. La calibrazione avviene riportando il nostro display entro certi parametri predeterminati.

Tale operazione è facilmente eseguibile seguendo le indicazioni di un apposito strumento: un colorimetro o, talvolta, uno spettrofotometro. Posizionata la sonda sullo schermo, il software fornito in dotazione guiderà l’utente a regolare i comandi del monitor quali luminosità, contrasto e temperatura colore. In seguito concluderà l’operazione memorizzando ulteriori correzioni nella LUT (Look Up Table) della scheda grafica del computer in uso.

La calibrazione non coinvolge solo il monitor

Il fatto che una parte della calibrazione venga “scritta” in un componente del computer dovrebbe di per sé farci capire che questa procedura non coinvolge solamente il monitor, ma l’intera catena di riproduzione dell’immagine. Un monitor può infatti essere calibrato unicamente se collegato al computer che lo piloterà per l’uso quotidiano.
Importante soffermarsi ancora un attimo sull’importanza della scheda grafica.


Affinché la calibrazione sia efficace, è necessario che il software di calibrazione abbia accesso alla “memoria” della scheda grafica, la già citata LUT. Software antivirus particolarmente “protettivi” o driver della scheda grafica non aggiornati possono bloccare tale accesso. Qualora il software di calibrazione non fosse in grado di terminare la procedura ed evidenziasse qualche errore, due sono i consigli. Il primo è quello di aggiornare i driver della scheda grafica scaricandoli dal sito del produttore, senza accontentarsi di quelli “generici” del sistema operativo; il secondo è quello di provare a disattivare il software antivirus durante la procedura di calibrazione.

I sistemi a doppio monitor

Un’esperienza potenzialmente frustrante può poi essere il tentativo di calibrazione di un sistema a doppio monitor, o anche monitor più videoproiettore.
Sebbene quasi tutti i computer, portatili o fissi, dispongano oramai di più uscite video, non è assolutamente detto che la scheda grafica disponga di una doppia LUT o, se anche così fosse, che il sistema operativo in uso sia in grado di gestirla.
Mentre in ambiente Mac questo problema è pressoché inesistente, se l’esigenza è quella di calibrare entrambe le uscite di un sistema Windows, è fondamentale verificare che hardware e sistema operativo lo consentano. Diversamente ogni tentativo di calibrazione di uno dei due display… scalibrerà l’altro!

La profilazione del monitor

Nel precedente articolo ho premesso che, sebbene si tenda a unificare, la calibrazione è solo una delle due operazioni necessarie a far si che il nostro monitor diventi un affidabile banco di lavoro.


Dopo averci indicato come regolare i comandi dello schermo, il software inizierà ad inviare al monitor una serie di campioni colore da visualizzare. Lo strumento appoggiato al display ne leggerà i valori. Eccoci passati alla fase di profilazione del monitor, ovvero alla misurazione del comportamento della nostra periferica.

Il confronto fra i valori inviati e quelli rilevati durante la profilazione del monitor.

Senza più bisogno del nostro intervento, il software confronterà il valore RGB inviato per la visualizzazione con quello rilevato dallo strumento, provvedendo a compilare una tabella in grado di mettere in relazione tali valori e le loro discordanze. Al termine della procedura questa tabella, insieme ad altri parametri, verrà memorizzata in un file denominato profilo colore ICC. 

Il profilo colore del monitor è in assoluto quello più semplice da utilizzare, in quanto non richiede intervento da parte dell’utente. Una volta salvato, il software lo imposterà come come “predefinito” a livello di sistema operativo, e sarà il sistema operativo che lo utilizzerà automaticamente durante la visualizzazione di qualsiasi immagine.

Sfatiamo qualche mito

Non è detto che un monitor correttamente calibrato e profilato sia in grado di riprodurre perfettamente le nostre immagini. Calibrazione e profilazione del monitor servono unicamente a garantire che il display riproduca il colore al meglio delle sue possibilità, ma comunque entro i suoi limiti. Calibrare un monitor di scarsa qualità non servirà a colmare le sue lacune.

Allo stesso modo lavorare con due (o più) monitor calibrati e profilati non è automaticamente garanzia che le immagini siano visualizzate in modo identico. I monitor non sono tutti uguali, e non è detto che sia sempre possibile raggiungere una buona corrispondenza fra due modelli diversi… e a volte neanche fra due modelli identici: la precisione assoluta è solo teorica.

Infine, spero che la quantità e la minuziosità delle operazioni coinvolte nelle procedure di calibrazione e profillazione siano sufficienti a motivare il fatto che siano eseguibili unicamente in via strumentale. Le utility disponibili in qualche sistema operativo o reperibili in rete, infatti, possono nel migliore dei casi aiutare a regolare la temperatura colore e la curva di gamma del monitor, ma di sicuro non possono eseguire una precisa calibrazione né creare un profilo ICC.

Massimo Pinciroli

Massimo Pinciroli

Cresciuto a pane, salame e fotografia, approdo giovanissimo al settore fotografico iniziando a lavorare per un'importante multinazionale di analogica memoria e dando così il via a quell’indissolubile connubio fra passione e professione che da sempre mi accompagna. Quando non sono impegnato a dare supporto ai clienti, a tenere corsi o creare contenuti per riviste o per il web, inganno il tempo realizzando stampe fine art per me o per gli amici.

Related Posts

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK
Gestione Colore

Perchè i fotografi non dovrebbero convertire i loro file in CMYK

22 Giugno 2022
La gestione del colore per i fotografi
Gestione Colore

La gestione del colore per i fotografi

21 Giugno 2021
Il profilo colore della stampante
Gestione Colore

Il profilo colore della stampante

1 Dicembre 2018
Le impostazioni colore di Photoshop
Gestione Colore

Le impostazioni colore di Photoshop

1 Novembre 2018
Successivo
La gestione del colore

La gestione del colore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

ABC fotografia

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb

Informazioni

  • Chi sono
  • Collabora
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

Restiamo in contatto

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Tecnica
    • Tecnica base
    • Tecnica digitale
    • Lighting
    • Postproduzione
    • Fotografia Argentica
  • Gestione Colore
  • Stampa Fine Art
  • Videoguide
  • Collaborazioni
    • FotoIt
  • Servizi
    • Corsi e Consulenze
    • Stampe Fine-Art
  • Contatti
  • Collabora
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright

© 2020-2021 ABC Fotografia by Massimo Pinciroli - Web-design courtesy of IKIweb